Visualizzazioni post:1469
Ci addentriamo in un ambiente ostile ed oscuro, pieno di perigli e folti boschi dove hanno avuto luogo battaglie sanguinose e atroci leggende, ma anche dove i popolani si rilassano nelle osterie a bere birra e ridono al suono di una sempre allegra musica folk.
Sarà Jarkko a spiegarci i segreti della sua terra e della musica dei Korpiklaani!
Benvenuto in questa intervista. Parleremo di Finlandia, cultura folk e naturalmente di te e della vostra musica… spero ci divertiremo!
Prima di tutto…. il nome Korpiklaani… so che vuol dire qualcosa come “clan della foresta” in finlandese! Come mai avete scelto questo nome invece del precedente “Shaman”?
In realtà abbiamo cambiato nome al terzo album. Abbiamo dovuto cambiare nome per non confonderci con il nome del gruppo di Andre Matos… in realtà si può dire che il primo disco dei Korpiklaani è il terzo uscito con nome diverso. E abbiamo pensato di usare la nostra lingua madre, il finlandese.
Avevate scelto di iniziare cantando solamente in finlandese, ma anche se avete mantenuto la vostra musica tradizionale, avete deciso di utilizzare l’Inglese! Come mai?
Sì. Esattamente è la lingua Sami… non proprio finlandese. Vedi… con il genere che facciamo ti trovi più a tuo agio a scrivere testi in lingua madre. Ma era più difficile lanciare il gruppo e con il Sami il contratto tardava ad arrivare, così ci siamo adeguati ad usare l’inglese per far capire meglio la nostra musica ed i suoi significati. Tuttavia ogni tanto continuiamo ad usare il Sami nei nostri testi… anche nell’ultimo disco!
Cosa ci puoi dire proprio a proposito di quest’ultimo disco “Korven Kuningas” ?
Che è il migliore disco che abbiamo inciso non basta vero? No, a parte gli scherzi, tutto è decisamente fatto meglio. La produzione, i suoni così come lo stile musicale, tutto è reso più finnico possibile! Le liriche sono più “finnish” e più oscure e parlano dell’antica cultura finlandese, di boscaioli, natura e tutto ciò che riguarda le nostre terre. E’ tutto più serio e curato… l’abbiamo registrato a Tampere.
A proposito dei testi… di cosa parlano le canzoni?
Come ti dicevo i testi sono molto più oscuri e parlano di odio. Si parla di folklore, di una ragazza che crea dolore e distuzione, poi ancora di tradizioni. Abbiamo tralasciato un pò il discorso dei dischi precedenti di “drinking music” e ci siamo concentrati su liriche più ragionate e diverse!
Non vedo date in Italia nel vostro prossimo tour… come mai?
Saremo in tour per promuovere il disco al Paganfest. Siamo stati lo scorso marzo in Italia e probabilmente torneremo presto, ma non abbiamo date in programma per il momento. Contiamo di tornarci quanto prima… non preoccuparti!
Questo movimento dopo l’anno 2000 ha visto nel mercato metal molti gruppi come voi, Ensiferum, Eluveitie, Finntroll…. avete preso ispirazione da qualche band come loro o è solo un movimento nato casualmente nello stesso periodo nelle stesse nazioni?
Ti dirò, è molto diverso dalle altre bands… le radici dei Korpiklaani sono nella musica folk.
Tradizionalmente all’inizio degli anni novanta eravamo una band semi acustica poi abbiamo scoperto e aggiunto le parti elettriche con gli Shaman e successivamente con i Korpiklaani verso il 95/96. Abbiamo influenze dal folk più che da altri gruppi.
C’è una canzone in particolare che significa molto per te o alla quale sei particolarmente legato?
Direi che sono legato a tutte quelle canzoni che hanno un impatto particolare in sessione live, dove la gente può saltare e divertirsi, come “Wooden Pint” o “Beer Beer”, ma per molte importanti e diverse ragioni se dovessi scegliere una canzone alla quale sono molto legato ti direi sicuramente “Kipumylly”.
Quasi tutte le band folk o viking metal vengono dalla Finlandia… mi sai dire perchè?
Non ne ho idea! Ma è divertente perchè non siamo mai stato un popolo di radici vichinghe come svedesi e norvegesi….!
Anche se avete molte date in Finlandia (e non so come mai solo poche in Svezia e nessuna in Norvegia) avete molti fans anche nel resto dell’Europa e in Usa. Cosa ne pensi della vostra musica all’estero?
Abbiamo un gran successo in Svezia. Non così tanto come in Finlandia, non so perchè non vendiamo molto in Svezia! Magari per i promoter! I motivi sono tanti! Vorremmo tanto andare negli Stati Uniti, ma con il lavoro non è facile affrontare un viaggio e un tour negli Usa. Poi abbiamo famiglia, figli. Non si sa mai, prima o poi se capita l’occasione…. ma vediamo ancora molto lontana la possibilità di un vero tour headliner in America.
Quanto è importante la birra nei Korpiklaani e qual’è la tua preferita?
La birra è piuttosto importante nel nostro gruppo! Non quanto la musica, ma è molto presente nei testi delle nostre canzoni e soprattutto nei nostri tour. Sia con la band che con i fans! Non saprei dirti sulla preferita, ma se devo scegliere un alcolico… indubbiamente Jagermeister.
Sono stato di recente in Finlandia e ho notato che i finlandesi bevono molta Vodka e Salmiakki invece che birra! Questa è solo una delle tante differenza tra il vostro popolo e il resto della Scandinavia. Pensi che i finlandesi siano più vicini alla cultura Russa?
Ah beh, siamo molto diversi dai nostri vicini. Non siamo scandinavi, non siamo russi. Facciamo parte dell’Europa dell’est e dell’Europa dell’ovest. Siamo un pò un popolo a parte. Abbiamo una lingua tutta nostra, una cultura particolare a seconda del territorio.
Penso che siamo un popolo assolutamente “strano”… senza togliere nulla agli altri hehe!
Ricordi il tuo miglior concerto?
Oh…. ci sono tanti concerti che ricordo con piacere per diverse ragioni… fammi pensare… il Midsummer Festival in Finlandia… sai… è in un bel periodo… il sole che non va mai giù, una grandissima festa nella foresta… bella esperienza.
Al Wacken abbiamo suonato veramente male, ma il pubblico è stato grandioso e ci ha regalato grandi emozioni… quel festival è spettacolare!
Ok, l’intervista è finita! Lascia un saluto o un messaggio ai tuoi fans in Italia!
Mmmh… non ho niente da consigliare sinceramente…! Continuate a seguirci e venite ai nostri show… nient’altro! Un saluto a tutti gli amici italiani!
Sito ufficiale: http://www.korpiklaani.com
Myspace ufficiale: http://www.myspace.com/korpiklaaniofficial