Astronomikon – Dark Gorgon Rising (2013)

Titolo: Dark Gorgon Rising
Autore: Astronomikon
Genere: Heavy / Power Metal
Anno: 2013
Voto del redattore HMW: 7
Voto dei lettori:
Ancora nessun voto. Vota adesso!
Please wait...

Visualizzazioni post:1759

Venni colto alla sprovvista quando, in un rapido scambio di messaggi, Paris Lambrou mi anticipò la notizia che Pure Steel Records avrebbe rilasciato il debut album degli Astronomikon. Non fu certo il fatto che un’etichetta avesse deciso di mettere sotto contratto i Nostri a sorprendermi, bensì che la band stessa esistesse ancora, dato che non avevo più ricevuto alcun segnale di vita dal 2010, anno in cui passarono da queste parti attraverso i tre pezzi di quel valido demo, per quello che finora è stato il primo ed unico atto discografico a nome Astronomikon. Annunciato per il 2011, vede solamente ora la luce il full lenght “Dark Gorgon Rising” (stesso titolo del demo), esordio sostenuto da Pure Legends Records che, oltre a Paris Lambrou e Nicholas Leptos, vede coinvolti altri due Arrayan Path, il batterista Stefan Dittrich ed il chitarrista Socratis Leptos. Prodotto da Evagelos Maranis nei suoi studi a Backnang (Germania), il disco si avvale di una resa sonora complessivamente buona anche se, qualche volta, ho avuto la spiacevole sensazione che il comparto ritmico fosse un po’ sovrastato dagli altri strumenti. Il bell’artwork di copertina anticipa chiaramente l’argomento raccontato dall’album: “Dark Gorgon Rising” è un concept che tratta del mito di Perseo – prode combattente le cui imprese più note sono l’uccisione della Gorgone Medusa ed il salvataggio di Andromeda da un mostro marino – attraverso un heavy / power metal colmo di atmosfere eroiche e dai connotati europei, in cui convergono gli immancabili Maiden, i teutonici Helloween e diverse sonorità dal sapore orientaleggiante. Il prodotto ottenuto è vigoroso e magniloquente, ricco di valide melodie e di efficaci assoli di chitarra, dove non mancano cori sontuosi ed atmosfere evocative ben alimentate dalle tastiere, una presenza costante e mai troppo ingombrante, con le vocals potenti e variegate dell’ottimo Nicholas a completare il quadro sonoro degli Astronomikon. Le più datate “Dramatis Personae” e “Dark Gorgon Rising” (provenienti dal demo come la trascinante “Rocka Rolla Sword”, qui presente come traccia bonus) e la potenza unita al flavour etnico di “The Stone Abomination”, “A Sad Day At Argos” ed “Anatolia” sono ottime composizioni che ben dimostrano la bontà della proposta della band cipriota. Dopo svariati ascolti, quando si comincia ad avere una certa confidenza con i contenuti dell’album, ci si accorge che la musica degli Astronomikon non è poi così distante da quella degli Arrayan Path e questo è il fattore che rappresenta croce e delizia dell’uscita in questione: i brani funzionano e i musicisti sono impeccabili, ma i punti di incontro sonori tra le due band sono qualche cosa di più consistente che un vago sentore. Detto questo, “Dark Gorgon Rising” è comunque un solido esordio ed un buon disco che può ingolosire i fanatici di queste sonorità; per il futuro, credo che gli Astronomikon dovranno cercare di diminuire sensibilmente gli accostamenti con gli Arrayan Path! Buona la prima, ascolto consigliato!

 

Tracklist:

1. Ad Astra Per Aspera

2. Anatolia

3. Son Of Seriphos

4. Witch Hunter

5. The Spell I’m Under

6. Dramatis Personae

7. Dark Gorgon Rising

8. Bloodborn

9. The Stone Abomination

10. For You I Will Die Young

11. A Sad Day At Argos

12. Perseas Eurymedon

13. Rocka Rolla Sword (Bonus Track)

 

Line-up:

Nicholas Leptos – voce

Socratis Leptos – chitarra

Paris Lambrou – basso

Stefan Dittrich – batteria

 

Sito ufficiale: www.astronomikon.com

MySpace: www.myspace.com/astronomikon

Etichetta Pure Legend Records  –  www.puresteel-records.com

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.