Come Lupi Tra Le Pecore (2013)

Titolo: Come Lupi Tra Le Pecore - Storia e ideologia del black metal nazionalsocialista
Autore: Davide Maspero - Max Ribaric
Genere: Libro
Anno: 2013
Voto del redattore HMW: 8
Voto dei lettori:
Ancora nessun voto. Vota adesso!
Please wait...

Visualizzazioni post:14131

Davide Maspero – Max Ribaric
Come Lupi Tra Le Pecore
Storia e ideologia del black metal nazionalsocialista

Un tempo era il black metal. Oscuro, cattivo ed oltranzista, il metallo nero proveniente dalla Scandinavia era il massimo estremismo musicale, con la sua piena campagna anticristiana in bella mostra, sia nelle tematiche che nelle azioni criminose compiute ai danni delle storiche chiese norvegesi. Ma il mondo va avanti, la musica varca i confini, i dischi inaspettatamente vendono ed arriva la moda, alcune band si addolciscono e trovano il successo. Che fare ora? Il black metal è stato sdoganato, urge trovare qualcosa di più estremo, bisogna spingersi ancora più in là nella provocazione, occorre trovare un argomento che dia ancora più fastidio, che faccia storcere il naso persino a chi ascolta il black metal. Ecco la soluzione: il nazismo. Nasce così il NSBM, National Socialist Black Metal, a tutt’oggi uno dei generi più controversi e censurati persino dalla stampa specializzata.

In “Come Lupi Tra Le Pecore” trovate davvero tutto quello che riguarda questa corrente musicale, per di più realizzato da due italiani, Davide Maspero e Max Ribaric, che in due anni di lavoro hanno raccolto informazioni, realizzato interviste, analizzato i lavori prodotti (spesso circolanti in maniera clandestina e in tirature ultralimitate) fino a creare un tomo di 576 pagine davvero maestoso e completo, che la Tsunami Edizioni ci offre anche in edizione cartonata numerata e limitata a centonovantanove copie.

Per gli appassionati di questi argomenti, il libro tratta il cosiddetto nazismo esoterico e la sua simbologia: si parla della lancia di Longino, del Terzo Reich, di argomenti come Ultima Thule, Wagner, del paganesimo e dei filosofi più rilevanti. Si va poi ad argomenti più concreti e tristemente noti come il razzismo, l’antisemitismo e la seconda guerra mondiale. Si parla anche – naturalmente – di musica, con una bella suddivisione fra le varie “legioni” presenti nelle principali nazioni, non solo in Europa (Francia, Polonia e Germania, oltre alla Scandinavia, per fare qualche esempio), ma anche in Australia e Sud America, con un’altra parte molto interessante dedicata agli Stati Uniti, da sempre una nazione molto particolare anche per quanto riguarda il razzismo.

Nel libro ci sono anche dei paralleli con il più vecchio “Lords Of Chaos”, uscito in italiano sempre per la Tsunami Edizioni. Non mancano infatti le tematiche comuni a proposito di personaggi controversi come Burzum (che ci ha abituato ai suoi passaggi tra paganesimo, satanismo e neonazismo sconfessandoli poi di volta in volta) o riguardo ai crimini dei tedeschi Absurd, una delle band simbolo del movimento NSBM.

“Come Lupi Tra Le Pecore” si conclude poi con una interessante panoramica dell’NSBM in Italia, dove questo genere non ha attecchito molto nonostante la nostra storia ci abbia visto fianco a fianco con il nazismo hitleriano, ma dove comunque non mancano i gruppi riconducibili a questo filone.

La Tsunami Edizioni è sempre stata giudicata da parte nostra come una casa editrice seria e professionale. E’ importante guardare questo curatissimo libro da questo punto di vista, come un trattato che vuole mostrarci cosa c’è dietro al black metal nazionalsocialista, rifuggendo da facili pregiudizi o addirittura da accuse di apologia. In “Come Lupi Tra Le Pecore” non troverete esaltazioni del tema, ma storia e cronaca di un underground sepolto e nascosto, che odia e cova rancore, figlio di una storia passata da quasi un secolo che non smette di fare paura.

Tsunami Edizioni – www.tsunamiedizioni.com

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.