Visualizzazioni post:2655
Non molto tempo fa stavo facendo alcuni spostamenti tra i miei CD e mi capitò tra le mani “The Dawn Of Enlightenment”, opera prima degli americani Armory. Guardandone la copertina, mi chiesi che fine avessero fatto e mi ripromisi di contattarli, dato che non avevo più loro notizie da almeno un paio d’anni e quel disco mi era piaciuto davvero tanto ma, nonostante i buoni propositi, quella di scrivere alla band è rimasta solo un’intenzione. Ci ha pensato Joe Kurland a farsi vivo: una mattina di metà novembre, mi ritrovo nella casella di posta una mail inviatami da Metavania Music, l’etichetta messa in piedi dal chitarrista, dove mi comunica l’uscita di “Empyrean Realms” e mi chiede conferma dell’indirizzo postale per inviarmi una copia fisica dell’album, giunto tra le mie grinfie dopo una prevedibile quanto ansiosa attesa. Realizzato da una lineup immutata nei suoi effettivi, sin dal primo ascolto il disco sfoggia una resa sonora ottima, curata dalla stessa band, che ha deciso di fare tutto nei propri studi ottenendo dei risultati egregi. A livello di contenuti, “Empyrean Realms” riprende il discorso intavolato da “The Dawn Of Enlightenment” e si sviluppa sulla base di un energico power metal dagli evidenti connotati europei con Gamma Ray, Helloween ed Edguy tra le influenze più marcate; rispetto al predecessore, in questo nuovo capitolo gli Armory incrementano gli elementi sinfonici ed atmosferici – Rhapsody Of Fire su tutti, ma anche Arrayan Path per certi passaggi magniloquenti, Dark Moor ed un pizzico dei brasiliani Angra – mantenendo inoltre quei piccoli inserti progressive che contribuiscono a rendere ancor più multicolore la proposta globale. Tutto ciò viene amalgamato con classe attraverso un songwriting raffinato ed interpretato da musicisti con capacità esecutive di pari livello, per nove pezzi che scorrono costantemente ammalianti e che non mostrano punti deboli, ma solo tanta qualità. Le lunghe e scrupolose lavorazioni di perfezionamento delle composizioni hanno dato frutti squisiti, ad ovvio vantaggio di una tracklist che si presenta gustosamente variegata: il disco offre brani come la terremotante opener “Eternal Mind”, il piglio più “classico” della galoppante “Inner Sanctum”, “Elements Of Creation” con i suoi frequenti cambi di tempo e l’evocativa strumentale “Horologium”, pezzo in cui non si sente affatto la mancanza della voce, anche se il meglio arriva in corrispondenza dei brani di più lunga durata come “Beyond The Horizon”, “Fate Seeker” e la conclusiva “Quest For The Fleece”, pezzi su cui gli Armory inseriscono in misura maggiore gli ingredienti sonori descritti sopra andando a creare, senza perdere in fluidità, una più ampia gamma di suggestioni e di atmosfere. Al netto dei numerosi ascolti, “Empyrean Realms” si mantiene sempre fresco ed interessante ad ogni passaggio, meritando di essere inserito nella ristretta cerchia degli album di assoluto valore e tra i più bei ritorni di questo 2013 che si avvia a finire. L’unico aspetto che non mi ha entusiasmato più di tanto riguarda l’immagine scelta per la copertina, non particolarmente affascinante ma, devo ammetterlo, adatta ai temi cosmologici trattati in alcuni brani ed anche al titolo dell’album. Detto questo, vorrei sottolineare che non esiste alcun valido motivo per ignorare un lavoro ottimo come questo “Empyrean Realms”: gli Armory sono all’altezza (se non meglio) di tante band più blasonate, meritano dunque la massima attenzione ed il nostro supporto incondizionato! E’ valsa la pena aspettare cinque anni per avere tra le mani “Empyrean Realms”? Assolutamente sì, ma se il prossimo disco dovesse uscire in tempi più brevi… di sicuro ne sarei felice!
Tracklist:
1. Eternal Mind
2. Dreamstate
3. Beyond The Horizon
4. Reflection Divine
5. Horologium
6. Elements Of Creation
7. Inner Sanctum
8. Fate Seeker
9. Quest For The Fleece
Line-up:
Adam Kurland – voce
Joe Kurland – chitarra, batteria
Chad Fisher – chitarra
Peter Rutcho – tastiere
Thomas Preziosi – basso
Tom Vieira – batteria (live)
Facebook: www.facebook.com/armorymetal
Sito ufficiale:www.armorymetal.com
Etichetta Metavania Music – www.metavaniamusic.com