Genoa Pagan Night : questo sabato con quattro band


Visualizzazioni post:789

Evento Facebook

NEMETON RECORDS PRESENTA:

GENOA PAGAN NIGHT

ICETHRONE + KORRIGANS + EVENDIM + FREE NAMELESS

A night of 100% Pagan Metal.
In questa serata, in compagnia degli headliner nonchè dei padroni di casa Icethrone, ci saranno i laziali Korrigans e i toscani Evendim, mentre in apertura ci sarà un’altra band locale, i Free Nameless!
Una serata interamente dedicata al folk/pagan metal sotto l’ombra della Nemeton Records da non perdere!
Entrata 5€ con consumazione.

22:00 – Free Nameless
22:30 – Evendim
23:15 – Korrigans
24:00 – Icethrone

Icethrone – Melodic Death/Black Metal from Genova
https://www.facebook.com/icethroneviking?fref=ts

Korrigans – Extreme Folk Metal from Pontine Marshes (LT)
https://www.facebook.com/pages/Korrigans/103498266405962

Evendim – Folk Metal from Firenze
https://www.facebook.com/evendimband?pnref=lhc

Free Nameless – Alternative/Gothic Rock from Genova
https://www.facebook.com/pages/Free-Nameless/625120127508762?fref=ts

GENOA PAGAN NIGHT

BIO ICETHRONE

Il gruppo nasce nel settembre 2009 da un’idea di Algiz (voce) ed Iskandar (batteria). Dopo vari cambi di line-up già nei primi mesi la band trova stabilità con l’ingresso di Munin (basso), Dave (chitarra/synth) e Bloody Master (chitarra). Con questa formazione il gruppo registra l’album di debutto “Beggar’s Song”, ma poco dopo l’uscita del disco la band subisce nuovi cambi di formazione ed una breve battuta d’arresto.
Nel 2011 vengono reclutati Metheus (Perceverance, Mystical Crisis) alla chitarre, Vlaad (Mystical Crisis) alle tastiere ed Herian (Blaze of Sorrow, Warshout) alla batteria, arrivando a pubblicare il secondo disco “See You in Valhall” l’anno seguente (2012).
Nel curriculum della band si segnalano la partecipazione alla compilation “Kill City 29” dell’etichetta americana 272 nel 2010, l’apparizione nella compilation “VOL.7” della Black Tears of Death e vari concerti di spalla a gruppi come Nocturnal Depression, Handful of Hate, Kephra, Cadaveria, Blaze of Sorrow, Gotland, Thy Winter Kingdom, Kurgaal, Forgotten Tomb e altri.
Nel Febbraio 2013 si aggiunge Luca Ansevini ( Soman) alla chitarra e Sandro Campisi ( Illunia) al basso, consentendo al gruppo di riprendere a lavorare alla stesura di nuovo materiale.

BIO KORRIGANS

Tra il fango delle paludi pontine nascono i Korrigans, da un’idea di Solstafir (batteria) e Torc (chitarre, bouzouki, whistles, 2011-2015), le cui prime composizioni già si basano su sonorità folkloristiche e antiche, un vero e proprio marchio di fabbrica da lì in poi. La line up cambia spesso fino all’arrivo di Ensis (chitarra, 2011 – 2014), con il quale la formazione diviene più salda, ma la vera anima dei Korrigans si materializza grazie anche all’arrivo delle sonorità folk di Spiorad (fisarmonica e tastiere) e dell’approccio black di Thanatos (voce), già noto nella scena underground per aver militato negli Hybris. Successivamente, con l’arrivo di Dalk (basso), si completa la line up che andrà a registrare il primo demo “Korrigans”. L’idea è quella di proporre melodie derivanti dalla musica celtica e folk europea, arricchite da furiose componenti black metal destinate a ricordare la memoria dei nostri antenati tra storia, miti, battaglie e vino!
Nell’autunno del 2014 esce il primo full lenght “Ferocior Ad Rebellandum”, un concept album che, tra le testimonianze storiche di Tito Livio e gli antichi miti pagani, ricalca le orme delle guerre tra Volsci e Romani e della ribellione contro l’oppressione da parte dell’Urbe.
Nell’inverno 2014 la line-up torna ad essere completa con l’arrivo di Dubnòs (chitarra).

BIO EVENDIM

Il progetto Evendim nasce nell’Aprile 2008, da un’idea di Marco e Danilo, rispettivamente voce e basso del gruppo Invisible Horizon. Con l’intenzione di sperimentare nuove sonorità, anche Petr e Alessio, chitarra e batteria del medesimo gruppo, seguirono i loro compagni, e il progetto prese forma.
L’idea era di mantenere i ritmi serrati dell’heavy metal, introducendo inoltre le orecchiabili melodie della musica folk. Per questo motivo, si rese necessario l’inserimento di altri strumenti, e ben presto si aggiunsero un fisarmonicista, Nicola, e un secondo chitarrista, Niccolò.
In seguito, Matteo dei Blasphera entrerà stabilmente a far parte della band come tastierista.
Alla fine del 2009, il cantante e fondatore Marco lasciò; Al suo posto, subentrò l’ex-Sawdust James, e il gruppo si avviò verso la registrazione della prima demo.
Alla fine del 2011, anche James fu costretto a lasciare. Dopo alcuni mesi di ardua ricerca, alla band si unì Lorenzo, ex-cantante degli ormai sciolti X-emplar.
Con questa nuova lineup, il gruppo si prepara a ritornare sui palchi, e a tornare in studio per un secondo lavoro.
Dopo aver finito di registrare la seconda demo (a metà 2014) Niccolò il secondo chitarrista decide di lasciare la band. Dopo qualche mese di ricerca siamo riusciti a trovare in Simone un sostituto.

BIO FREE NAMELESS

I Free Nameless sono un gruppo alternative rock formatosi a Genova nel 2013 con il nome di Judas’ Breath. A seguito di vari cambiamenti di formazione, la band è ora composta da Riccardo “Razor Iscariah” Castagnasso (chitarra e voce), Diego Giacomazzi (basso), Filippo Papallo (tastiera) e Alessandro Perri (batteria)

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.