DRAGONHAMMER – Second Life

Titolo: Second Life
Autore: DragonhammeR
Nazione: Italia
Genere: Power Metal
Anno: 2022
Etichetta: My Kingdom Music

Formazione:

Gae Amodio: basso
Flavio Cicconi: chitarra
Alessandro Mancini: chitarra, orchestrazioni
Giulio Cattivera: tastiere, orchestrazioni
Marco Berrettoni: batteria
Mattia Fagiolo: voce

Registrazioni addizionale ed ospiti:
Assolo di chitarra su “Sickness Divine”: Edoardo Taddei
Assolo di chitarra su “The Rising”: Marco Mastrobuono
Growl su “Shattering Hope”: Andrea Pedruzzi
Cori: Alessio Cattivera, Giulio Cattivera, Mattia Fagiolo, Andrea Pedruzzi


Tracce:

01. Prelude To Conquest
02. Kingdom Of The Ghosts
03. Diamond Of Peace
04. Into The Warrior’s Mind
05. Shattering Hope
06. Fallen Brother
07. Sickness Divine
08. The Rising
09. Silver Feathers
10. Second Life
11. Ending Legacy


Voto del redattore HMW: 7/10
Voto dei lettori: 8.6/10
Please wait...

Visualizzazioni post:511

Recensione scritta da Fabio Perf:

Se questo disco fosse uscito a metà anni ’90, probabilmente, avrebbe fatto sfaceli!
“Second Life” è il quinto album dei romani DragonhammeR che, dopo una possibile ipotesi di scioglimento, decidono di tornare sul mercato con questo nuovo album e una formazione rinnovata.

Lo stile dei capitolini, come intuibile, è tranquillamente accostabile ad un power europeo di “vecchia scuola”, non quello che si sente spesso oggi, tutto sovrastato da tastiere e orchestrazioni: benché l’elemento sinfonico sia presente anche qui, i Nostri hanno sapientemente bilanciato il suono delle chitarre con quello delle tastiere e della parte più orchestrale, atta a donare un suono più epico e maestoso. La sezione ritmica è quadrata e potete, come dettano gli stilemi del genere, con ritmi veloci, sfuriate di doppia cassa, alternati a momenti più lenti ed evocativi.

Dopo l’introduzione di rito, i DragonhammeR attaccano con un bel pezzo sparato, “Kingdom Of The Ghosts”, scelto anche come primo singolo: si mettono in mostra da subito le trame delle chitarre, che creano intrecci melodici e maestosi. La ritmica non dà tregua e il nuovo cantante Mattia Fagiolo è in grado di offrire una prestazione decisamente positiva ed efficace, riuscendo a catturare l’attenzione con un cantato pulito, perfettamente adatto alla proposta. I cori nel ritornello e le tastiere enfatizzano ancora una volta l’aspetto più epico del genere. Da manuale anche la parte solista di chitarre e tastiere: un bel duello a colpi di scale neoclassiche!

Il resto dei brani viaggia su ritmi meno forsennati, mettendo in risalto momenti più epici e solenni. “Into The Warrior’s Mind” è un brano trionfale e, a tratti, aggressivo, che ricorda, nella parte corale del ritornello, i connazionali Rhapsody.

“Fallen Brother” è un pezzo lento, dalle tinte drammatiche, ottimamente interpretato dal cantante Mattia Fagiolo, che raggiunge vette di intensità notevoli, grazie anche ad un sentito solo di chitarra.

“The Rising” si apre con un motivo medievaleggiante che introduce un cantato quasi soffuso, fino all’esplosione del ritornello, ancora una volta dal sapore epico e maestoso. Una melodia che rimane in testa fin da subito.

Se dovessi trovare un difetto (veniale) a questo album, potrei dire che, personalmente, avrei gradito qualche altro brano dal ritmo un po’ più sostenuto; in ogni caso, tutti i pezzi funzionano e non ci sono cadute di tono.

Negli anni ’90 questo disco probabilmente avrebbe conquistato il favore di molti; ora siamo nel 2022 e il treno del Power Metal è bello che passato e “Second Life” non vuol essere solo un disco per nostalgici, ma un lavoro maturo, ben costruito e altrettanto ben interpretato, che potrà sicuramente regalare momenti di gaudio agli amanti delle sonorità qui descritte.

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.