Visualizzazioni post:623
Il bassista/cantante brianzolo Bengala dopo la pubblicazione del 45 giri “Le Rose di Cristallo” torna a distanza di pochi mesi con un nuovo lavoro, “AVRVM”. Il full lenght estende l’arco narrativo del precedente disco fungendo da anello di congiunzione tra il neo folk a tinte noir, che caratterizza da sempre i lavori dell’artista lombardo, e il cantautorato più melodico.
All’incirca 1600 anni fa la nuova religione arrivata dal medio oriente prese il totale controllo della società occidentale, un periodo pieno di violenze e soprusi. Dove un’antica cultura millenaria venne schiacciata da quello che allora era il progresso.
È in questo lasso di tempo storico che si intrecciano i racconti di Aurum.
Il disco è strutturato in 3 parti. L’incipit riprende una storia d’amore finita in tragedia (Le rose di cristallo) e la scomparsa dell’ultima vestale (Celia Concordia).
Dopo la title track strumentale, la seconda parte dell’album si sviluppa tra leggendari labirinti (Carnivoro), passando per antiche dicerie “pagane” che raccontano i vizi proibiti di un noto esponente della nuova religione monoteista.
Il terzo segmento è l’ultima agonia di un mondo schiacciato e soffocato. Il “flagello e la clessidra” tratta il supplizio di Ipazia d’Alessandria.
Il tutto si chiude con una personale interpretazione de “La ballata degli impiccati”di Fabrizio de Andrè, contestualizzata nell’ultimo respiro di chi è nato nel periodo sbagliato.
Prodotto da Produzioni Sonore Brianza e Claudio Giuntini il disco uscirà prima in streaming e poi in formato fisico i primi di ottobre.
Artisti simili: L’Amara, Death in June, Branduardi, Fabrizio De Andrè.
Line up:
Miky Bengala: Basso, chitarra baritona, synth, percussioni, voce.
Claudio Giuntini: Synth, drum machine e programmino, chitarra solista in “Le rose di cristallo”
Testi e musiche di Miky Bengala.
Tracklist:
1. Le Rose di Cristallo
2. Celia Concordia
3. Avrvm
4. Carnivoro
5. I piaceri segreti di Sant’Ambrogio
6. Il flagello e la clessidra
7. La ballata degli impiccati
BIO ITA:
Il progetto Bengala nasce dal 2017 dalla mente del bassista Miky Bengala (Gordo, Long Dog Silver, Temple of Dust, Svetlanas) proponendo inizialmente un heavy rock strumentale, ed evolvendosi successivamente in un progetto neo folk dalle tinte dark, integrando il cantato in italiano.
Nel luglio 2018 viene dato alla luce il primo EP prodotto da Femoreprod., seguito da un EP del 2019 uscito in formato musicassetta prodotto da Slaughterhouse/Foad.
Lo stesso anno la formazione si arricchisce con la presenza del batterista Fabrizio Carriero ed inizia la collaborazione con Luca Ciffo (Fuzz Orchestra), con cui verranno registrate 3 suite, pubblicate nel 2020.
Nel 2021 esce il nuovo EP “Il sogno della provincia agricola”.
Le esibizioni live sono caratterizzate da un certo dinamismo che permette al progetto Bengala di adeguarsi ad ogni contesto proponendo sia live in elettrico che unplugged, non disdegnando concerti buskers sia in strada che outdoor, oppure addirittura in appartamenti privati.
Link:
Youtube:
Le anime della brughiera:
Damnatio ad bestias:
Contatti: