ISSA – Another World

Titolo: Another World
Autore: Issa
Nazione: Norvegia
Genere: hard rock
Anno: 2024
Etichetta: Frontiers Records

Formazione:

Issa: voce
James Martin: sintetizzatori e BVs
Tom Martin: Chitarra e basso e BVs
Leon Robert Winteringham: Chitarra e BVs

Ospiti:

Melvin Brannon Jr.
Steve Grocott
Dennis Butabi Borg
Josh Tabbie Williams
Robert Sall
Phil O Dea
Colin Parkinson
Pete Newdeck

 


Tracce:

01. Armed & Dangerous
02. All These Wild Nights
03. Only In The Dark
04. Never Sleep Alone
05. The Road To Victory
06. Another World
07. Kick Of Fire
08. Got A Hold On Me
09. A Second Life
10. The Hardest Fight
11. Lost & Lonely


Voto del redattore HMW: 7/10
Voto dei lettori:
Ancora nessun voto. Vota adesso!
Please wait...

Visualizzazioni post:542

La norvegese Issa (Oversveen) pubblica puntualmente un disco ogni due o tre anni dimostrando una costante continuità artistica ma anche una crescita professionale con i musicisti che la stanno accompagnando negli ultimi anni. Another World è l’ottavo disco in studio della scandinava che si affida, ancora una volta, all’aiuto dei fratelli Martin (Nitrate): Tom alla chitarra e al basso e il marito James ai sintetizzatori. I due artisti hanno poi collaborato alla registrazione e al mixaggio negli studi di Alessandro Del Vecchio presso i suoi Ivory Tears Music Studios. Ci sono anche, come sempre, degli importanti ospiti come: Dennis Butabi Borg (Cruzh), josh Tabbie Williams (Midnite City), Leon Winteringham (The LRW Project), Robert Sall (W.E.T., Work Of Art) e Pete Newdeck (Eden’s Curse, Fury, Midnite City, Khymera), solo per citarne alcuni. Il sound della bella e bionda cantante è il classico melodic rock nordico di stampo ottantiano con influenze AOR che non delude le aspettative dei fans.

“Il nuovo album è ancora il mio preferito… Abbiamo optato per un album AOR ispirato agli anni ’80 con qualche pezzo hard rock dentro per buona misura… penso ai primi Bon Jovi, Richard Marx e Heart, con anche un po’ di synthwave… Tom e James catturano davvero lo spirito degli anni ’80 e il primo rock melodico”, afferma Issa.

L’iniziale e primo singolo “Armed And Dangerous” è caratterizzato dalla bella voce della affascinante cantante norvegese che cresce lentamente prima che partano i melodici riff chitarristici di questo energetico ed orecchiabile mid tempo. Il mix di voci che si intrecciano nell’orecchiabile ritornello e le atmosfere più lente del brano, guidate in sottofondo dalla tastiera, fanno sì che questa sia una delle tracce più ritmate e coinvolgenti dell’opera. Tom Martin e il fratello sono l’asso nella manica di Issa e lo si sente subito dopo nell’ottantiana “All These Wild Nights”, una semi ballata AOR, guidata brillantemente da una soave e incisiva tastiera. Degno di nota il lungo e travolgente assolo della chitarra elettrica di Tom e lo sdolcinato ritornello spinto dalla potente e melanconica ugola della norvegese. La vera e propria ballata è invece la dolce e malinconica, “Only In The Dark”. La solita e leggera tastiera di stampo pop è accompagnata questa volta, a parte dalla chitarra classica e dalla batteria, da una affusolata melodia di sassofono, ma l’inebriante timbrica vocale di Issa spicca su tutto e trascina l’ascoltatore a sognare ad occhi aperti. Veramente emozionante! “Never Sleep Alone” riporta invece in una dimensione più rock con in primo piano le scoppiettanti sei corde elettriche e la battente sezione ritmica con a fianco la tagliente e acuta voce della scandinava. Qui il refrain trascinante e melodico attrae e coinvolge dall’inizio alla fine del pezzo. L’ up-tempo “The Road To Victory”, è invece un pop rock che strizza l’occhio all’AOR americano di band come i Journey ma i fratelli Martin riescono a dargli un tocco europeo con robusti riff e un assolo di chitarra mozzafiato. Il ritmo cadenzato e super melodico della traccia con la sovrastante e grintosa voce della cantante sono poi pura goduria.

Un eccellente ritmo di batteria e di basso dà il via alla sufficiente title track che offre ancora un sound stile anni ’80 ricco di riff intermittenti ma questa volta accompagnati dalle basse corde vocali che non disdegnano, in alcuni tratti, dei momenti molto acuti dove la bella nordica sembra trovarsi a proprio agio. Molto meglio è il proseguo in “Kick Of Fire”, song tipicamente dalle armonie AOR e ricca di edificanti cori, che contrappone i robusti riff di chitarra con la delicatezza e la nitidezza dei campionatori del fratello. Inebriante di sentimento è poi la voce di Issa e l’energia profusa dall’adrenalinico assolo di chitarra del bravissimo Tom Martin. Se “Got A Hold On Me” rallenta un po’ il ritmo ascoltato fino ad ora, lo stesso non si può dire per la melodia che profuma di Nitrate, soprattutto nel gradevole ritornello, per via degli spettacolari arrangiamenti guidati ancora dalla tastiera e dagli onnipresenti ed evitabili sintetizzatori. Il brano sembra troppo appesantito dai synth ma per fortuna il basso è ancora in primo piano così come la calda e passionale voce della cantante. La sorpresa del disco è invece il ruffiano hard rock melodico di stampo scandinavo, trascinato da una leggera chitarra elettrica e dagli immancabili synth, che si ode immediatamente dalle note iniziali dell’accattivante ballata, “A Second Life”. Il sound melanconico e romantico, anche se troppo lento per i miei gusti ricorda il filone svedese degli ultimi tempi con band come i One Desire o i Creye, solo per citarne alcuni.

Le conclusive e roccheggianti, “The Hardest Fight” e “Lost And Lonely”, sono due mid tempo dal piacevole e cadenzato ritornello interpretati magnificamente dalla Oversveen, che a tratti sembra imitare la leggendaria statunitense Robin Beck. Carini entrambi ma non eccezionali a livello creativo. Quello che piace di più è il suono pulito degli strumenti a livello di produzione e soprattutto l’abilità strumentale e vocale degli artisti coinvolti. Se col precedente Lights Of Japan, si era rimasti soddisfatti del nuovo percorso sonoro con Another World troviamo la conferma e la solidità di una band trasformata in positivo dagli inglesi Martin.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.