SCALA MERCALLI – Confini 1915-18

Titolo: Confini 1915-18
Autore: Scala Mercalli
Nazione: Italia
Genere: Heavy Metal
Anno: 2024
Etichetta: Pure Blood Records

Formazione:

Michael Rossi – Chitarra
Sergio Ciccoli – Batteria
Christian Bartolacci – Voce
Roberto Guglielmi – Basso
Federico Gianantoni – Chitarra


Tracce:

01. The Fourth War Of Independence
02. La Grande Guerra
03. L’Impresa Di Premuda (Luigi Rizzo)
04. Ace Of Aces (Francesco Baracca)
05. Soldier Without Name (Milite Ignoto)
06. Write Your Destiny
07. Face Your Fears
08. White War (Penne Nere)
09. Portatrici Carniche (Maria Plozner Mentil)
10. Piave Fiume Sacro
11. Queen Of Dragons (Bonus Track)
12. Garibaldi Resurrection (Ritornerà) (Bonus Track)
13. Two Lands, One Heart (Bonus Track)


Voto del redattore HMW: 8/10
Voto dei lettori: 9.9/10
Please wait...

Visualizzazioni post:386

La storia ha un ruolo importante perchè dovrebbe insegnarci a non ripetere gli stessi errori e a capire che la Guerra non dovrebbe essere mai una soluzione!

Un nuovo disco dei marchigiani Scala Mercalli è da sempre qualcosa che va oltre alla musica: è un viaggio nella storia.

Attivi da oltre 30 anni, si sono formati nel 1992, ritornano a pubblicare un disco incentrato su eventi e personaggi della Prima Guerra Mondiale, visti dal fronte italiano. Sono molti gli eroi che hanno fatto grande l’Italia in quella che per noi è definita come quarta Guerra d’Indipendenza: da Francesco Baracca a Luigi Rizzo. Se questi temi per voi sono solo ricordi dai banchi di scuola questo disco è anche l’occasione per rinfrescare la memoria. Partiamo dai brani di questo lavoro, che sono dieci, e poi passeremo alle tre bonus; disco lungo ma che si ascolta con grande facilità. Il genere proposto è sempre il classico heavy metal, immediato e potente: esattamente quello che ci vuole su questi temi.

Un intro marziale porta al primo “La Grande Guerra”, voce narrante italiana per poi passare alla lingua inglese nel cantato; subito in mostra la potenza vocale di Christian Bartolacci che sfodera un ritornello fenomenale. La particolarità di alternare due lingue differenti nello stesso brano è una cosa che, probabilmente, non a tutti piacerà; invece rende ancora più interessante l’ascolto e sottolinea passaggi importanti. “L’impresa di Premuda” si sente che attinge alle riserve Maideniane, ma sempre mantenendo un’identità propria. Le parti melodiche centrali con gli assoli contrastano le strofe veloci dove si percepisce l’attacco alla corazzata Santo Stefano. Uno dei pezzi migliori è al successiva “Ace Of Aces- Francesco Baracca”, carico e veloce con il cantato del ritornello che non potrà non restarvi in testa. Delicate e sentite le chitarre di Michael Rossi e Federico Gianantoni nella parte iniziale di “Soldier Without Name”, dedicata al Milite Ignoto, la tristezza si trasforma in un bel pezzo heavy che richiama i mid-tempo anni ’80. Gran pezzoni degni delle migliori band NWOHM anche la cadenzata “White War (Penne Nere)”, il lento (ma non troppo) “Portatrici Carniche (Maria Plozner Mentil)” e la bella “Piave Fiume Sacro, impreziosita delle musiche dell’epoca.

Per staccare dalle tematiche di guerra troviamo due bei pezzoni come “Write Your Destiny” e “Face Your Fears” a metà del disco, ma non preoccupatevi che lo stile e l’attitudine non cambia. In fondo tre bonus, una ri-registrazione di “Queen Of Dragons” con i membri della band presenti ai tempi dell’uscita nel 1998, “Garibaldi Resurrection (Ritornerà)” preparata per il nuovo fumetto su Garibaldi di Emmetre Edizioni, e ” Two Lands, One Heart” nata dalla collaborazione con il tastierista Hugo Bistolfi (Rata Blanca).

Un disco davvero ben registrato (il sound generale è spettacolare), libretto pieno di immagini e testi, e la copertina realizzata da Fabrizio de Fabritiis fanno questo nuovo lavoro degli Scala Mercalli un prodotto di livello superiore, che deve essere consumato ed assorbito. Questa band che il prode Sergio Ciccoli porta avanti dagli esordi con passione e dedizione merita tutta la nostra stima, per il gran lavoro di divulgazione storico e, chiaramente, il gran lavoro al servizio dell’heavy metal.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.