Questa sezione precedentemente chiamata “Demo” vuole valorizzare tutti i dischi autoprodotti e deve la sua denominazione agli albori di HMW, quando ancora il sito si chiamava entrateparallele.it
Herr Nox emerge prepotentemente dalle sabbie mobili dell’underground con “Where Shadows Fade”, secondo disco del polistrumentista canadese. Le otto canzoni proposte scavano nell’animo dell’ascoltatore, dilaniandolo a colpi di cambi di genere e sonorità: la noia non è certamente nel dna dell’artista, che pesca a piene mani dal sottobosco dark/goth per poi abbracciare sonorità prog, synthwave e più industrial. Un concentrato … Leggi tutto
Il titolo dell’album è chiaro. Chi non conosce “La Storia Infinita”, prima libro di Michael Ende e poi famosissimo film del 1984, in cui il protagonista Atreyu lotta contro le forze oscure per vincere il “Nulla”. Qui il nostro compatriota (sulla cui identità e storia non si riesce a reperire informazioni), parte dall’assunto distopico rispetto al libro/film, che il Nulla … Leggi tutto
Poche volte sono rimasto colpito e spiazzato durante l’ascolto di un disco: di solito il genere descritto nel press kit ed il primo giro di ascolti riesce a fornire un’idea del genere proposto dalla band, incluse le velleità artistiche. Tranne i Peculiar Three… Questo terzetto greco ha vinto la palma di act assolutamente fuori dalle righe: come degli esperti giocatori … Leggi tutto
Con ritardo ma con amore arrivo a recensire un nuovo, interessante, disco Made In Italy: gli Aqvilea sono un prodotto partorito dalla mente di Pier Lando Baldinelli e dedito a rinverdire i fasti del symphonic metal. Quattordici canzoni per un totale di 45 minuti di musica sono il biglietto da visita di questo debut album chiamato “Beyond The Elysian Fields”: … Leggi tutto
Originariamente conosciuti come “Sclerata” e attivi sin dal 2004, i Brasiliani Rage in My Eyes non sono dei ragazzi alle prime armi che pubblicano un debut, sebbene sia la prima prova con questo moniker. Si capisce subito dalle prime note della opener “Winter Dreams” che, sebbene si tratti di un’autoproduzione, uscita originariamente nel 2019, il sound di Ice Cell è … Leggi tutto
I Mad Duck sono una band di Milano creata da due fratelli, Stefano e Luca, che amano spaziare musicalmente e tematicamente. Il loro secondo album “Something In The Dark” parla delle presenze cattive delle storie, e lo fa mischiando abilmente power, riff black metal (come nella title-track) il tutto con un collante progressivo interessante. Il risultato è un platter discreto, … Leggi tutto
EP di tre pezzi per i cileni Favna Abisal, autori di un disco nel 2012 (“Rerum Imaginaria”) e poi spariti dai radar nel 2015. Tornano in questo 2020 con una nuova formazione e tre nuovi pezzi. “Argonautas” è un ep di musica avantgarde metal con molte suggestioni ed idee: a parte l’opener “El Ente” (molto fiacca a mio avviso), ci … Leggi tutto
Una copertina minimale, in bianco e nero, è il biglietto da visita per il duo francese dei Death of a Dryad: “Hameln” è un concept album in sette canzoni (tra cui una cover dei Project Pitchfork), basato sulla famosa storia/leggenda dei pifferaio di Hamelin. La bellezza di questo disco è il superamento del classico stereotipo della storia per bambini, per … Leggi tutto
Quintetto interessante quello dei messicani Perduratum, che nascono nel 2019 e danno alle stampe il primo disco “Exile’s Anthology” in questo 2020. Si tratta a tutti gli effetti di un Ep perchè sono quattro i pezzi presentati ed il tutto si consuma in meno di venti minuti: dalla bio della band vedo solo la definizione disco di esordio, quindi useremo … Leggi tutto
Venti anni di carriera, di cui forse gli ultimi dieci sicuramente più decisivi per i Tothem. Band fino ad ora sconosciuta al sottoscritto. Come già successo in passato per altre realtà, mi sono incuriosito ad una notizia di qualche giorno fa che vedeva la cover di un noto brano natalizio e ho voluto ascoltare qualcosa di più di questa band … Leggi tutto