EXCALION – Once Upon A Time

Titolo: Once Upon A Time
Autore: Excalion
Nazione: Finlandia
Genere: Melodic power metal
Anno: 2023
Etichetta: Scarlet Records

Formazione:

Marcus Lång – voce
Aleksi Hirvonen – chitarra
Jarmo “Jappe” Myllyvirta – tastiere
Onni “Hot Nutz” Hirvonen – basso
Henri Pirkkalainen – batteria


Tracce:

1. Keitele
2. Resolution
3. Soulbound
4. Words Cannot Heal
5. Amuse Me
6. Once Upon A Time
7. I Am I
8. When A Moment Turns Into A Lifetime
9. Radiant Halo
10. Eternals
11. Band Of Brothers


Voto del redattore HMW: 8/10

Visualizzazioni post:1049

Amanti del power metal melodico, riunitevi! perché abbiamo un album spumeggiante che è pane per i vostri denti! Gli Excalion pubblicano infatti Once Upon a Time, il loro quinto lavoro in studio, continuando a giocare in casa e senza osare troppo sperimentare. Se non riescono a sorprendere particolarmente gli ascoltatori, la spuntano comunque intrattenendoli dal primo all’ultimo minuto. 

“Keitele” è perfetto per fungere da introduzione, trattandosi di un brano quasi completamente strumentale, escluse un paio di brevi strofe, dal senso vagamente malinconico che è tipico di molti gruppi finlandesi. L’atmosfera si sublima subito dopo in “Resolution”, un pezzo che ingrana in crescendo con un ritornello memorabile e orecchiabile. Segue il singolo “Soulbound” che si rivela infatti una scelta opportuna per promuovere il disco, incarnandone lo spirito: diretto e risoluto, mette in luce sia le eccellenti qualità vocali del cantante Marcus Lång, sia l’ottima competenza di tutti i musicisti coinvolti. Sulla stessa linea quindi si posizionano anche “Words Cannot Heal”, “I Am I” e “Band Of Brothers”; mentre sia “”When A Moment Turns Into A Lifetime” sia “Eternals” sono ballate piacevolissime, non scontate né sdolcinate. Fa presenza anche “Amuse Me”, una canzone un po’ ruffiana, con un ritornello accattivante e degli intermezzi spassosi. 

Insomma, senza troppi giri di parole, possiamo assicurarvi che Once Upon A Time è un bel lavoro, le cui tracce sono costruite con accortezza. Ascoltandolo, non potrete fare a meno di pensare che i musicisti si siano divertiti nel comporlo, dato che ogni strumento trova il suo spazio e i propri momenti di spicco, grazie anche all’evidente, alta qualità della produzione. Consigliato agli appassionati del power metal melodico di stampo più recente, ma che non dimentica le proprie origini puramente heavy.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.