Tsunami Edizioni (Eugenio e Max)


Visualizzazioni post:1348

Intervista Tsunami Edizioni - Eugenio e Max

“Tsunami Edizioni è una piccola etichetta editoriale che si occupa di pubblicare libri di carattere musicale, prevalentemente in ambito Rock, Hard Rock e Metal. Nata nel 2008 da un’idea di Eugenio e Max, che tutt’ora la gestiscono, si è data come missione quella di pubblicare i libri che avrebbero voluto leggere e che non hanno mai trovato in libreria.” Questa la biografia di una della case editrici più “coraggiose” in Italia, che ci ha dato modo di leggere nella nostra lingua libri riguardanti i nostri artisti o i nostri generi musicali preferiti. Ecco che cosa ci hanno raccontato i fondatori in questa intervista:

Salve ragazzi, innanzitutto grazie per la vostra disponibilità. Partirei con il chiedervi come e da chi è nata l’idea di mettere in piedi la Tsunami Edizioni.

Quasi per caso. Diciamo che lavorando già con i libri e vista la passione di entrambi per la musica, è stata una cosa naturale. L’abbiamo buttata lì, come una “sparata”. E poi, invece, ci siamo detti: “proviamoci!”.

Solitamente una casa editrice che predilige rock, metal e dark music presuppone che alla guida ci siano degli appassionati. Parlateci di voi e dei vostri gusti musicali.

Diciamo che i nostri gusti sono in parte simili ed in parte complementari. C’è una zona nella quale ci collochiamo entrambi, ma poi si passa dal metal estremo e industrial per Max, al classico hard rock anni ‘70 di Eugenio. Una cosa che ci accomuna è invece la passione per il classic metal e il prog. Comunque, indipendentemente dalle preferenze, sul fatto che siamo degli appassionati non ci piove… come dici giustamente tu, non faremmo i libri che facciamo se così non fosse.

Intervista Tsunami Edizioni - Eugenio e Max Intervista Tsunami Edizioni - Eugenio e Max

Le vostre pubblicazioni hanno nomi catastrofici, si parla infatti di Cicloni, Uragani, Fulmini, Tifoni, Tempeste e Tormente. Vorrei chiedervi da dove hanno origine e se sono in qualche modo collegati al genere trattato.

Quando abbiamo deciso di mettere in piedi la baracca volevamo un nome che fosse d’impatto, che rappresentasse la potenza incontrollata, la forza bruta che spesso caratterizza la musica che più ci piace, da qui è nata l’idea di Tsunami. Le collane sono venute di conseguenza, avendo tutte nomi che rappresentano le più estreme manifestazioni climatiche della natura.

Uno dei vostri libri, “Lords Of Chaos – La storia insanguinata del metal satanico” è entrato nella classifica italiana dei libri più venduti, pur essendo in teoria legato ad un genere estremamente di nicchia (il black metal, cioè una piccola parte del mondo heavy metal). Come mai secondo voi? Forse i libri con gli argomenti più crudi e macabri sono quelli più apprezzati?

Sicuramente sono quelli che più di altri mancano qui da noi e per i quali c’è un pubblico che fino ad ora è stato totalmente ignorato dal mercato editoriale italiano. Il “metallaro” è stato troppo a lungo considerato un rozzo ignorante, senza contare che dietro ai gusti musicali più estremi ci sono persone che hanno interessi e passione come tutte le altre, e alle quali piace leggere, documentarsi, approfondire. La nascita di Tsunami deriva anche dal fatto che noi stessi facciamo parte di questa nicchia, ed è arrivato il momento in cui abbiamo deciso che se nessuno si occupava di quello che ci piace, allora l’avremmo fatto noi.
Per quanto riguarda “Lords Of Chaos” in particolare, bisogna considerare che è un libro che tratta anche tematiche ben più ampie del solo black metal e che anche in patria ha fatto incetta di premi e riconoscimenti non solo da parte del mondo musicale underground. Certo, pubblicarlo qui è stato un rischio, ma eravamo fiduciosi che anche il pubblico italiano gli avrebbe tributato la giusta accoglienza.

Intervista Tsunami Edizioni - Eugenio e Max Intervista Tsunami Edizioni - Eugenio e Max

Vedo che nelle vostre pubblicazioni non ci sono differenze tra autori italiani e stranieri, sono presenti in egual modo. Che caratteristiche deve avere un autore per entrare a far parte del vostro gruppo?

Diciamo che, sebbene più complicata e costosa, la scelta iniziale è stata quasi forzata: comprare i diritti di libri già pubblicati all’estero e tradurli in italiano. Successivamente, quando il nome Tsunami e la cura che mettiamo nei nostri libri ha cominciato ad essere conosciuta, abbiamo avuto l’occasione di produrre delle opere originali, grazie al fatto che gli autori hanno cominciato a proporsi anche a noi. La cosa più importante è ovviamene che il soggetto che ci viene proposto ci interessi, poi leggiamo il manoscritto e, se ci piace, il gioco è fatto. Oggi, a distanza di tre anni dal nostro primo libro, le nostre uscite sono abbastanza bilanciate tra traduzioni e opere prime, alcune delle quali stanno facendo parlare di noi anche fuori dai confini nazionali e saranno presto tradotte all’estero, come ad esempio la biografia di Death In June.

Questa è una domanda di esempio che può essere molto interessante per coloro che amano scrivere: nessuno mi conosce nel mondo editoriale, ma io ho scritto un libro e vorrei proporvelo. Ve lo posso inviare? Avrei speranze di essere pubblicato anche se sono alla prima esperienza e non ho curriculum?

Come abbiamo detto la cosa che conta è che il soggetto ci interessi e che sia sviluppato come si deve. Se il libro ci piace, il curriculum non ci interessa. Ovviamente si deve tenere presente che siamo una casa editrice specializzata in musica, quindi il tema affrontato dal libro dovrà per forza avere a che fare con questo ambito e meglio sarebbe se fosse anche attinente ai generi di cui ci occupiamo.

Altra domanda legata alla precedente ma ancora più astratta: non ho ancora cominciato a scrivere un libro ma vorrei farlo. So già che argomenti voglio trattare e ho già un po’ di idee anche se sono ancora confuse. Posso proporvele e magari chiedervi consigli su come andare avanti nell’elaborazione?

Sì. E’ già successo e siamo sicuramente disponibili, nei limiti delle nostre possibilità, a fornire il nostro punto di vista su progetti ancora in embrione. Ovviamente non siamo detentori delle tavole della legge, possiamo anche sbagliarci o avere punti di vista differenti da altri, ma sappiamo bene quello che ci piace e quello che vorremmo o non vorremmo vedere pubblicato con il marchio Tsunami.

Intervista Tsunami Edizioni - Eugenio e Max Intervista Tsunami Edizioni - Eugenio e Max

Nel mondo musicale, così strettamente connesso a voi, la pirateria sta continuando ad infliggere duri colpi al mercato. In teoria i libri non dovrebbero risentire di questo effetto ma direi di lasciare a voi l’analisi reale della situazione.

Bella domanda. Diciamo che nel mondo dell’editoria libraria il problema è certo meno sentito, anche se lo sviluppo dell’editoria elettronica inevitabilmente ci porterà ad affrontare nuove sfide in questo senso. Non pensiamo, comunque, che il problema possa essere risolto aumentando le protezioni o promettendo castighi. Il problema fondamentale è fare un buon prodotto, ad un prezzo onesto, ed educare il pubblico ad acquistare le cose che gli interessano per il semplice motivo che è giusto farlo, perché chi crea qualcosa ha diritto ad essere ricompensato. Chi copierà ci sarà sempre, ma crediamo che andando avanti il problema si ridurrà, o almeno la speranza è questa.

Anche il mondo editoriale si sta digitalizzando e sono comparsi gli e-book, leggibili dai tablet ma che perdono il fascino del collezionismo. Anche la Tsunami Edizioni guarda a queste innovazioni o per ora preferisce il gusto della carta?

Ovviamente ci guardiamo sempre intorno. Quello che ci spinge a fare quello che facciamo resta principalmente la passione, ma il lato imprenditoriale della cosa non va comunque sottovalutato. Gestire una casa editrice, per quanto piccola, è un impegno notevole e consiste anche nel capire in che direzione va il mercato. Ci piace la carta e per il momento continueremo così, ma non escludiamo di proporre qualcosa in formato ebook nel prossimo futuro. Restiamo comunque convinti che nulla possa battere il fascino, anche solo estetico, di un buon libro “tradizionale”.

Di solito alle band chiediamo anticipazioni sul nuovo album e su eventuali tour, dato che siete una casa editrice direi che ci sta una domanda sui futuri libri che state per pubblicare!

Le nostre uscite per l’estate sono il recentissimo “Iron Maiden dalla A alla Z” di Canali e Gamba (esclusiva Tsunami) e la biografia dei Judas Priest di Neil Daniels (traduzione). Dopo le vacanze usciremo con l’autobiografia di Vince Neil, la biografia di Rick Rubin e l’edizione italiana di “I Swear I Was There”, un libro sul concerto dei Sex Pistols a Manchester nel 1976 che ha visto tra il pubblico membri di Buzzcocks, Joy Division, il boss della Factory Records, e che è stato un punto di svolta epocale nella storia della musica inglese.

Intervista Tsunami Edizioni - Eugenio e Max
Max ed Eugenio, fondatori della Tsunami Edizioni.

Se navigando sul sito della Tsunami mi imbatto in un libro che mi interessa c’è la possibilità di fare acquisti direttamente online? Volendo è possibile anche farlo ordinare da un qualunque negozio di libri? Ho visto tra l’altro che siete spesso ai festival metal con il vostro stand.

Sì, dal nostro sito è possibile ordinare qualsiasi libro del nostro catalogo e lo spediamo direttamente a casa. E’ ovviamente possibile anche farselo ordinare dalla propria libreria di fiducia, non dovrebbero esserci problemi. Capita spesso, poi, che i nostri libri si trovino ai concerti, sia a degli stand gestiti direttamente da noi (eravamo al recente Sonisphere e saremo ai Big 4), o allo stand di Rock Hard, rivista con la quale collaboriamo già da diverso tempo per la collana dei Tifoni.

Ok ragazzi, l’intervista è finita, non mi resta che ringraziarvi per la vostra disponibilità e fare a voi un grande in bocca al lupo per il vostro lavoro! A voi l’ultima parola per chiudere!

Grazie a te per averci dato l’opportunità di parlare di noi e di quello che ci piace fare!

Sito ufficiale: www.tsunamiedizioni.comwww.tsunamiedizioni.it
Myspace: www.myspace.com/tsunamiedizioni

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.