Visualizzazioni post:1085
Italica edizioni presenta Slego e Velvet. La prismatica Riviera del rock
Incontro con Simonetta Belli e Valentina Secci. Interviene Franco Fattori
Venerdì 26 giugno, ore 18.00 Libreria la Feltrinelli di Largo Giulio Cesare 4, Rimini
Venerdì 26 giugno, a partire dalle ore 18.00, alla libreria la Feltrinelli di Rimini sarà presentato il volume Slego e Velvet. La prismatica Riviera del rock di Simonetta Belli e Valentina Secci. Interverrà Franco Fattori.
Il libro
All’alba degli anni Ottanta, un gruppo di amici decide di trasformare il placido dancing della casa del popolo di Viserba, frazione di Rimini consacrata alle villeggiature estive, in un angolo di Londra. Nasce così lo Slego, all’insegna del pogo sfrenato, degli approcci sulla pista illuminata dalle strobo e delle risse dentro e fuori dal locale.
L’ex dancing, ormai dimentico di valzer e mazurke, risuona ora di inni rock e new wave, e si popola d’un microcosmo di stili e sottoculture. Diventa un tempio per dark e skinhead, occhi cerchiati di nero e crani rasati, per punk crestati e rockabilly, per le folte schiere in parka dei mods, e per tutti i ragazzi e le ragazze che vogliono assaporare il gusto della musica alternativa. Sul suo piccolo palco si avvicendano alcuni dei più importanti nomi dell’underground internazionale – dai Fuzztones ai Ramones, dai Blur ai Nofx – e muovono i primi passi lontano da casa i migliori gruppi della scena indipendente italiana: Litfiba, Casino royale, Subsonica, Bluvertigo, Afterhours, Marlene kuntz. Quando la febbre edilizia riduce le sue mura in macerie, l’anima dello Slego trasmigra poco lontano, al Velvet, che ne raccoglie l’eredità e le sorti, traversando gli anni Novanta come testimone di tutte le tendenze del momento: grunge e hip hop, brit pop e revival punk, aprendosi nel nuovo millennio anche alla musica elettronica, senza mai rinnegare la propria anima ricercata e ribelle. Questo libro ripercorre, attraverso il resoconto delle serate più epiche e un caleidoscopio di aneddoti memorabili, oltre trent’anni di storia e musica, e spiega come Rimini sia diventata una capitale del rock italiano. La narrazione ha come protagonista principale il compianto Thomas Balsamini, colonna portante dei due locali fino alla sua scomparsa, ed è frutto dei racconti di amici e colleghi che hanno condiviso con lui questa grandiosa avventura.
Le autrici
Simonetta Belli, (San Candido, 1983) vive a Rimini dal 2002. Nel 2006, durante il Servizio civile nazionale, ha contribuito alla nascita della Velvet factory. Questo è il suo primo libro.
Valentina Secci (Cesenatico, 1980) vive a Rimini dal 2006. Archeologa per formazione, a lungo ha ricoperto il ruolo di correttrice di bozze e articolista per diverse testate locali. Questo è il suo primo libro.
http://www.italicaedizioni.it
https://www.facebook.com/