Nico Parente – Acts Of Sabotage – La Biografia Ufficiale (2016)

Titolo: Acts of Sabotage - La Biografia Ufficiale
Autore: Nico Parente
Genere: Libro
Anno: 2016
Voto del redattore HMW: 7.5
Voto dei lettori:
Ancora nessun voto. Vota adesso!
Please wait...

Visualizzazioni post:2381

Nico Parente – Acts of Sabotage – La Biografia Ufficiale

Dopo i libri su Strana Officina, Death SS, Vanadium e Bulldozer la Crac Edizioni porta alla luce anche un’altro storico gruppo della New Wave Of Italian Heavy Metal, i Sabotage.

La band toscana vanta una storia unica, costellata da occasioni mancate, cambi di line-up, collaborazioni storiche e aneddoti ai limiti dell’incredibile che l’hanno resa un caso singolare nel panorama italiano (dalle note dell’editore).

Nico Parente in questo libro ci racconta la storia della band, nata dalle mente dei due fratelli Henry e Dario Caroli e decollata con l’arrivo del bravo Andy Fois alla chitarra (che lavorò poi con i Death SS, Claudio Simonetti fino a Irene Grandi). Alla voce i ragazzi toscani scelsero Giancarlo Fontani e optarono per il cantato in italiano, cosa forse inusuale per l’epoca anche se probabilmente l’influenza in tal senso dei vicini Strana Officina si fece sentire.
Nel corso di un viaggio a Grenoble per assistere ad un concerto dei mitici Rainbow, i fratelli Caroli conobbero Morby, all’epoca cantante degli Airspeed. Il libro ci racconta del passaggio dei Sabotage da Fontani a Morby e di conseguenza al cantato in inglese, fino all’incisione di “Behind The Lines” e “Hoka Hey”. Sono molto interessanti le pagine che parlano del contratto con la Metal Blade e dell’indecisione dei ragazzi visti i dettagli che esso conteneva (tra cui il cambio del nome, troppo simile ai Savatage).
La band poi si spense e anche l’incisione di “Demon Ariser” nel 1999, con un sound molto distante dai primi Sabotage, non portò i risultati sperati. A salvarla dall’oblio di dischi ormai introvabili si mossero due validissime etichette italiane, la My Graveyard e la Jolly Roger Records, che ristamparono i primi due lavori e sopratutto portarono alla luce “Rumore Nel Vento” con Fontani alla voce, una vera perla dell’heavy metal italiano (e in italiano) dei primi anni ’80.
La successiva reunion, prima limitata a una data e poi proseguita nel tempo (tuttora i Sabotage sono attivi e lo stesso Fontani presenzia in qualche data assieme a Morby) tiene vivo il ricordo di una band che ha contribuito a scrivere la storia dell’heavy metal in Italia. Il libro di Nico Parente, ben scritto e con interviste a tutti i membri, si legge tutto d’un fiato e rende loro il giusto merito.

Crac Edizioni – http://edizionicrac.blogspot.it

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.