Visualizzazioni post:210
Recensione scritta da Fabio Perf.
Realtà e vanto tutto italiano, i Dark Quarterer sono il classico esempio di gruppo che ha riscosso davvero poco in proporzione alla qualità dei lavori prodotti e dei musicisti coinvolti.
Questa autobiografia ufficiale ci riporta indietro di circa una cinquantina d’anni quando una band chiamata Omega Erre, inizia a muovere i primi passi dell’area piombinese, e ci introduce, nelle sue primissime pagine, il terzetto e nucleo storico dei componenti dell’ensemble toscano: Fulberto Serena (chitarra), Gianni Nepi (basso e voce) e Paolo “Nipa” Ninci (batteria).
Da qui in avanti ci viene raccontato, album dopo album, il cammino della formazione, dalla pubblicazione dell’esordio omonimo fino ai giorni nostri, con quello che, per ora è l’ultimo disco pubblicato, ossia Pompei (2020).
Rispetto ad altre biografie su gruppi metal, Dalla Fabbrica Al Palco – Una Storia Epica si presenta con una bella impaginazione e, ove possibile, con tutte foto a colori. Come detto, il libro è strutturato introducendo i vari dischi pubblicati e, in riquadri adiacenti alla storia principale, vengono presentati tutti i musicisti e personaggi che hanno gravitato intorno al nome Dark Quarterer.
Il libro è molto piacevole e ricco di aneddoti e ho molto apprezzato la scelta di presentare minuziosamente ogni singolo lavoro; Claudio Pino, l’autore di questa biografia, è infatti entrato nel merito di ogni singolo brano, sia dal punto di vista dei testi che della struttura musicale. È stato molto entusiasmante riscoprire i dischi e le canzoni dei Dark Quarterer cogliendone una sfumatura o un significato magari non subito palese all’occhio (e all’orecchio) di noi ascoltatori!
Viene inoltre evidenziata la crescita di questi musicisti (in parte, anche a livello personale), partiti come un terzetto, fino alla formazione odierna a quattro elementi.
Più o meno in fondo ad ogni capitolo vengono raccontate anche tutte le esperienze che i Nostri hanno avuto sui vari palchi in giro per l’Italia e l’Europa, con tanto di foto dal vivo e dei vari volantini degli eventi.
Dalla Fabbrica Al Palco – Una Storia Epica è quindi un’appagante lettura nonché un’esauriente biografia, in grado di soddisfare anche il fan più incallito del gruppo piombinese.
Acquisto obbligato per tutti i veri estimatori dei Dark Quarterer, ma, oltremodo, un ottimo punto di partenza per chi vuole avvicinarsi per la prima volta a questa incredibile creatura tutta italiana!