MIRACLE OF SOUND – Materia. Best of 2011-2024

Titolo: Materia. Best of 2011-2024
Autore: Miracle Of Sound
Nazione: Irlanda
Genere: Metal
Anno: 2024
Etichetta: Napalm Records

Formazione:

Gavin Dunne – Voce, orchestrazioni


Tracce:

01. Valhalla Calling
02. Beneath The Black Flag
03. Skal
04. Road Rage
05. Ode To Fury
06. Between Heaven And Hell
07. Onwards We Row
08. Wake The White Wolf
09. Take It Back
10. All As One
11. Sirona
12. Valhalla Calling War Chant Version


Voto del redattore HMW: s.v.
Voto dei lettori:
Ancora nessun voto. Vota adesso!
Please wait...

Visualizzazioni post:139

Ero veramente, ma veramente curioso di ascoltare questo disco per farvi un’altra tirata sui destini dell’heavy, power, folk e classic metal… e devo dire che sono stato ampiamente soddisfatto: Materia offre materiale per riflessioni quasi filosofiche!

Miracle Of Sound, per chi non fosse informato, è la band dello youtuber Gavin Dunne, che essenzialmente scrive musica per videogiochi e vari prodotti di internet. OTTIMA musica, sia chiaro… ma per un certo format e un determinato contesto: dunque musica ‘semplice’, destinata ad un pubblico incredibilmente generalista, che spesso non sa nulla di metal (e forse neanche di rock), e che va emozionato con cori elementari, riferimenti culturali essenziali, melodie mainstream e una grande varietà di atmosfere. La Napalm Records deve aver pensato che la musica di Gavin potesse avvicinare le nuove generazioni al metal e ha così pensato di fargli pubblicare questo best of delle sue hit di YouTube.

Ora, quale è il punto? Che i brani di Gavin funzionano non ho alcun dubbio, ma se sono il modo perché i quindicenni amanti di videogiochi ascoltino metal… beh, è la fine del metal stesso. Perché Materia presenta brani così generalisti e ‘commerciali’ che vanno bene, benissimo, per i videogiochi e per un ascolto ‘distratto’, ma se devono costituire la nuova frontiera del nostro genere preferito, finiranno per annacquarlo e farlo sprofondare nelle playlist generate automaticamente da Spotify… mentre se vogliamo salvarlo, credo dovremmo preservarne la specificità e la ricchezza, anche facendo quadrato contro queste commercializzazioni estreme. Non saprei neanche sotto che genere classificare questo prodotto (infatti nel mascherino ho indicato solo ‘metal’); ed eludo la domanda su chi possa essere il possibile pubblico acquirente di questo disco, dato che i suddetti adolescenti hanno già tutto su YouTube, e magari i quarantenni questo meltin’ pot vagamente metallico non riusciranno a sopportarlo…

Vediamo in ogni caso la tracklist. “Valhalla Calling”, presente in due versioni, la conosciamo tutti e non la possiamo contestare: effettivamente il ritornello è uno di quelli che funzionano in modo perfetto, ed esaltarsi è praticamente inevitabile… Altri brani sono naturalmente dedicati a vichinghi e correlati: “Skal” è un canto da taverna assolutamente elementare, ma devo dire convincente; “Ode To Fury” sugella la marcia dei guerrieri verso il campo di battaglia. “Beneath The Black Flag” ci porta poi inevitabilmente su atmosfere piratesche, peraltro pure più serie di quelle degli Alestorm; di atmosfera ‘marinaresca’ è pure “Onwards We Row”, canto di marinai che vanno verso nuove avventure. “Between Heaven And Hell” prova un power/folk metal con un paio di accelerazioni blackened; “Take It Back” va su tutt’altri lidi, proponendo un melodic metal con minimi accenni elettronici. Un’altra melodia molto accattivante è quella di “Wake The White Wolf”, ancora dalle parti di un folk vagamente alla Ensiferum più ‘leggeri’; e citerei pure “Sirona”, assimilabile alle cose meno estreme degli Eluveitie.

Tirando le somme, quindi: Materia è un disco composto da undici brani (quasi) tutti accattivanti, semplici, vincenti; ma uno differente dall’altro, senza unità compositiva, senza identità, composti per una diffusione immediata su internet. È musica? Certo. È il prodotto di una band con una visione alle spalle? Non credo. È metal? È metal for the masses, e non so se è un bene. È il futuro del metal? Spero alquanto di no. E allora sospendo il giudizio, perché forse i tempi non sono ancora pronti (o almeno, io non lo sono!) per dischi di questo tipo.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.