Visualizzazioni post:864
Si potrebbe pensare che sia piuttosto animato il sottobosco in cui oggi prolifera questa forma di elettronica tastieristico-folk-ambientale: forse è più vero che, semplicemente, la rete dà una vetrina a chi mai ha avuto l’opportunità o il desiderio o la possibilità di esporvisi. Cambiano i numeri sui calendari, i nomi affibbiatile su basi talvolta dubbie, i colori delle copertine e le proporzioni degli elementi, ma questa musica continua, più di altre, ad istigare ad una breve esperienza di [no, non la « esperienza di » propagandata dalla Apple] viaggio temporale e spaziale.
Quanto è forte il desiderio di una vita di semplicità e quanto sono più forti le Apple di tutto il mondo che persuadono del contrario? E quanto è comprensibile la fascinazione per immaginarî antichi che tentiamo di rifuggire ogni giorno?
Tirando un piombo da Tangerine Dream verso i Sombre Arcane, si noterà la piccola e robusta cordicella passare sopra i puntini di Dead Can Dance e In The Nursery e sopra tutta una vasta piana sulla quale hanno banchettato due generazioni e mezza di evocatori e rievocatori.
La facciata Arcane e quella Mvndane si dispiegano, la prima, a mezzo di due vecchie riprese di brani destinati all’album che sarà (la « marcia », la « cavalcata »… il viaggio) e due che prevedono gentilezze degli amici Fortuna e Khand nonché, la seconda, a mezzo di esecuzioni acustiche di tre pezzi che figureranno sul suddetto lunga-durata. È quest’ultima prova ai cordofoni che farà breccia più agilmente nel lettore allargato di HMW, magari attraversando il ponte all’altezza di “Lansharra’s Leavetaking”.
Ahinoi, la versione fisica esiste solo su nastro (progettato originariamente per la vendita lungo un giro promozionale di quasi due anni fa, indi commercializzato in rete dopo alcune traversie) ed omette “Adrift Between Worlds” e “The Forges Of Sokol Keep”.
Oltre a Sombre Arcane, esordio autoprodotto su cassetta nel 2018 e ristampato in CD dalla Dark Age Productions nel 2019, e il presente Arcane \ Mvndane, nella sacca ci restano il recente singolo/video e la promessa dell’album entro la fine della primavera.