GRAVA – The Great White Nothing

Titolo: The Great White Nothing
Autore: Grava
Nazione: Danimarca
Genere: Hardcore Apocalittico, Sludge
Anno: 2024
Etichetta: Aesthetic Death

Formazione:

Casper Axilgård (non dichiarato): batteria
Atli Brix Kamban (non dichiarato): chitarra, voce
Niels Asger Svensson (non dichiarato): basso, voce


Tracce:

01.   Erebus
02.   White Thresher
03.   Decimate
04.   Breaker
05.   The Fall
06.   Mangled
07.   Bayonet
08.   Ceasefire
09.   Hinterlands


Voto del redattore HMW: 7,5/10

Visualizzazioni post:246

Dai resoconti del passato al libretto di un disco rock: questo il soggetto testuale di The Great White Nothing; i cui creatori, il trio danese dei Grava, trattano eventi storici guadagnatisi a proprio tempo onori della cronaca più o meno rilevanti, nonché quanto suscitato ed ingenerato allo scoprimento di tali, tragici brandelli di trascorsi umani.

Sempre all’osso.

Le due gole urlano – furiose e sguaiate – della crudezza degli scontri corpo a corpo su “Bayonet”; dello strazio, fisico e psicologico, vissuto da Johann Patkul, nobile svedese condannato per alto tradimento e posto a morte sulla famigerata ruota nel 1707 (“Breaker”); la spedizione della Terror e della Erebus, capitanata da Sir John Franklin e giunta a termine tra il 1847 e il 1848, allorquando le due bombarde rimasero bloccate tra i ghiacci circostanti l’Isola Di Re Guglielmo (oggi quei ghiacci sono acqua navigabile: chi l’avrebbe mai detto?) – in “Thresher” e, appunto, “Erebus”.

Lo stile dei Grava è un noise–core apocalittico dalle tinte sludge, se vogliamo spendere questa parola.

Lenti, tragici e rovinosi – come nel più tipico degli immaginarii picchiatòrii, questi tre fabbri si accaniscono contro le proprie incudini, presto sfinite, con immane freddezza. Uno scroscio di piombo e vanadio, battuti con furia. Fino all’osso. Gli squarci liquido-atmosferici e i pochi assoli, che punteggiano The Great White Nothing, ben si sposano con la serratezza dello stile predominante: aggiungendo un tassello ulteriore al senso di apocalissi. Registrato, così come Weight Of A God, per lo più in presa diretta al Favemøllen (a Copenhagen) da Troels Damgaard Holm, il disco rappresenta una conferma del valore del gruppo e ci pare, anzi, un gradino sopra al suo predecessore.

All’osso.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.