Questo è il posto giusto per cercare le recensioni più di nicchia; piccole etichette, gruppi che hanno molto da dire, ma hanno poca visibilità, insomma ci trovate titoli Underground.
Dall’Ucraina con furore, i Korypheus tornano con il loro nuovo lavoro in studio intitolato Gilgamesh, terzo full-length e primo sotto l’egida della M-Theory Audio. Un concept album ambizioso, ispirato alla figura epica del re di Uruk, ma che non si limita alla mitologia mesopotamica: tra le tracce troviamo riferimenti anche a Icaro, Odisseo e altri archetipi del viaggio, della caduta e della rinascita. La proposta … Leggi tutto
Con una carriera venticinquennale alle spalle, gli australiani Temtris pubblicano il loro ottavo disco Queen Of Crows, terzo pubblicato dalla WormHoleDeath. E diciamocela tutta, se prima dell’arrivo dell’etichetta italiana il gruppo era noto limitatamente entro i confini nazionali, grazie al supporto della produzione nostrana, la loro fama ha valicato i confini nazionali e ottenuto un riconoscimento internazionale sudato e meritato. Fondamentalmente sono un progetto della … Leggi tutto
Quasi vent’anni di carriera e quinto album per i Borracho, veterani della scena stoner americana. Il terzetto originario di Washington, dal 2020 ad oggi, ha aumentato esponenzialmente la propria produzione e, tra dischi ed EP, hanno praticamente fatto uscire quasi un lavoro all’anno. Il rischio che si corre con questa iper-produttività è che il livello qualitativo inizi a scemare. In questo caso trovo che le … Leggi tutto
Che il 2024 sia un po’ stato l’anno dei Warlord lo dice il numero di produzioni tra album, compilation e singole uscite tramite la piattaforma Bandcamp e la tedesca High Roller Records. Questa raccolta dal titolo altisonante From the Ashes to the Archives – The Hot Pursuit Continues arpiona brani presenti in Rising Out Of The Ashes del 2002 e li rimappa con i musicisti … Leggi tutto
Con un titolo come Ravens And Eagles mai e poi mai mi sarei aspettato una copertina così eccentrica e assolutamente originale e soprattutto… non scontata. Tant’è che ho avuto il timore che anche la band fosse così innovativa e audace che avrei faticato a coglierne tutte le sfumature. Lasciando da parte il sarcasmo, parliamo di questi finlandesi Midjungards e della loro ultima fatica. Fatica un … Leggi tutto
Mi ha molto colpito, il debut dei romani Chronosynthesis. Non so quanto la cosa sia voluta (immagino molto), ma ascoltando la loro musica ho subìto un meraviglioso effetto ‘macchina del tempo’: le sonorità dei nostri (complice forse anche una produzione buona, ma non stellare) finiscono per ricordare moltissimo quelle del power italiano di 20/25 anni fa, quando tutta una nuova generazione di band si affacciava … Leggi tutto
Ho tra le mani Altar Of Brutality dei Mortual e, curiosamente, mi ritrovo a recensire nuovamente un gruppo costaricense nel giro di poco tempo. Se i Chemicide mi erano piaciuti, questi sono una bomba. Death metal di prima classe, una miscela di vecchia scuola e influenze moderne, prodotto bene e suonato meglio, insomma, un gran bel lavoro. Una ventata di freschezza genuina che mi ha … Leggi tutto
Ho conosciuto gli Igarka sul palco dello Spazio Webo di Pesaro e sono rimasto colpito da questo quintetto di giovani-vecchi. Tre ragazzi e due ragazze, uno più nerd dell’altro, una più weird dell’altra, che suonano da Dio con addosso un senso di fragilità estrema, di precarietà che mi ha subito conquistato. Il loro EP di debutto, Dopamine Ocean, è un mondo parallelo di sperimentazione shoegaze, ritmiche … Leggi tutto
Provenienti da Valencia, città che – a quanto loro stesso ci dicono – amano in modo particolare, i folk metallers Sapere Aude danno alle stampe un EP di sei brani; il loro primo e finora unico full-length risale al 2016, da allora i nostri hanno fatto uscire soltanto singoli ed EP. “Demonis” non presenta elementi particolarmente interessanti, devo dire: un folk assolutamente canonico, peraltro prodotto … Leggi tutto
Mi sono accostato al secondo disco dei Professor Emeritus con grandi speranze, come faccio tutte le volte che leggo la definizione Epic Doom Metal: e come tutte le volte, ne sono rimasto (un po’) deluso. Sia chiaro, i Nostri sono una buona, se non ottima, formazione di genere, ma dobbiamo chiarire (e non lo trovo superfluo né ozioso) cosa significhi epic doom: immagino che, per … Leggi tutto