Questa sezione precedentemente chiamata “Demo” vuole valorizzare tutti i dischi autoprodotti e deve la sua denominazione agli albori di HMW, quando ancora il sito si chiamava entrateparallele.it
Avevo voglia si recensire un gruppo che venisse da qualche zona europea di cui sapessi poco o niente a livello metallico. Appena scoperto che i Psykosis provengono da Dublino, non me li sono fatti scappare. Quindi anche in Irlanda si suona e si ascolta metal, buono a sapersi. Ovviamente sto scherzando. La band nasce nel 2008 e a livello di produzione discografica sono piuttosto pigri. … Leggi tutto
È il 350 a.C., Sciti e Greci combattono una terribile guerra, e il destino della principessa barbara Aella è fatto di amore, sangue e atroce tragedia… una bella ambientazione (semi)mitologica per il secondo disco degli ellenici Kosmogonia, che danno un seguito al debutto Enthrone The Gods, del 2020. Il genere suonato dai nostri può essere ritenuto un folk/death metal: la prima influenza citata sono gli … Leggi tutto
Circuition è il secondo album dei Nephylim ed è stato finanziato tramite crowfounding. Se avessi messo soldi in questa operazione, visto il risultato finale, ne sarei soddisfatto. La band è nata in Olanda nel 2015 e dopo un EP e un buon primo album, riescono a ripetersi sullo stesso piano qualitativo proposto in precedenza mantenendo un livello altamente soddisfacente. Purtroppo, nonostante i dieci anni intercorsi … Leggi tutto
Cammie Beverly è, a mio avviso, la voce più bella del panorama metal. Ha un timbro che mi fa letteralmente impazzire. Anche solo a sentirla parlare resto estasiato dalle sue emissioni vocali. Peccato che con gli Oceans Of Slumber io non riesca ad andare oltre al terzo brano, a parte l’ultimo lavoro che ho ascoltato per intero, ma questo è un problema mio. Le sue … Leggi tutto
Confesso che, quando in redazione mi hanno chiesto se volevo recensire il nuovo EP degli Odraedir, ho accettato entusiasticamente perché credevo che la band fossero gli Odroerir, la (più che mitologica) formazione pagan/folk turingia attiva soprattutto all’inizio dei 2000, autrice di quello che ritengo uno dei capolavori assoluti del genere, Goetterlider. E invece siamo in presenza di una ben più giovane band della Repubblica Ceca, … Leggi tutto
Il quartetto stoner/sludge/doomcore originario della Pennsylvania rilascia un album in cui l’impronta post-punk è molto forte. Con curiosità mi approccio a questo band dalla storia singolare (attiva dal 1999, sciolta nel 2003 e riunita nel 2021!). Il passo d’inizio dell’album è, però, assai incerto e le prime tre canzoni mi lasciano abbastanza deluso. Tuttavia, la seconda terzina di brani è assolutamente di livello, per questo … Leggi tutto
Gli Inner Cabala arrivano dai Paesi Bassi, ma sono un mix culturale con elementi italiani e rumeni e con il debutto We Are Solitude si inseriscono nel solco del prog/post metal moderno, se pur non rivoluzionario riesce a convincere grazie ad una buona cura compositiva e ad un identità in via di definizione. Il disco si muove tra momenti di potenza e passaggi più atmosferici, … Leggi tutto
Quinto album per gli australiani Alarum e quinta esplorazione nell’universo del progressive thrash metal e, massì, della fusion. Recontinue ha quel tipo di sonorità che, per quanto mi riguarda, per ascoltarlo devo essere in una giornata in cui sono particolarmente predisposto. Quando succede, però, la giornata subisce un’impennata di energia mista a soddisfazione che mi lascia con un sorriso ebete stampato in faccia per tutto … Leggi tutto
La Spagna è thrash metal. La quantità e qualità di album e gruppi provenienti dalla penisola iberica che tiene alta la bandiera di questo genere musicale è veramente notevole. Si può considerare tranquillamente, insieme alla Germania, il fulcro del thrash europeo. Ma se i teutonici sopravvivono grazie alle vecchie glorie, gli spagnoli hanno nuove leve che possono ambire a raggiungere il primato in solitaria entro … Leggi tutto
Sorti per iniziativa del bassista torinese Dario Nuzzolo, che si fa supportare da un nutrito gruppo di musicisti, i Noirad giungono al secondo album, dedicato, come è facile intuire da titolo e copertina, alle glorie dell’antica Ellade. “The Hot Gates”, naturalmente dedicata alle Termopili, è un power thrasheggiato diretto e spigoloso, ma comunque dotato di un ritornello (relativamente) melodico, nel quale il singer greco (manco … Leggi tutto