Questo è il posto giusto per cercare le recensioni più di nicchia; piccole etichette, gruppi che hanno molto da dire, ma hanno poca visibilità, insomma ci trovate titoli Underground.
Nascosta dalla macchia mediterranea sul versante occidentale della magnifica Isola d’Elba, si stende la scura e misteriosa spiaggia Le Tombe; una selvaggia lingua di ciottoli che abbraccia il mare della Toscana, tra sfumature di turchese e profondo blu. È questa l’ammaliante cornice che durante una notte del 2006 ha visto prendere vita il disegno dei Poseidon. Gli autori del progetto, Argento e Azoth (Spite Extreme … Leggi tutto
Nuovo album per i piemontesi Highlord, che presentano Freakin’ Out Of Hell sotto Rockshot Records a distanza di ben otto anni dal precedente lavoro. La coerenza del power metal europeo esploso nella seconda metà degli anni 90 non ha mai abbandonato il cuore degli Highlord, sebbene della formazione originale sia rimasto solo il batterista Luca Pellegrino, ma questo disco si scosta in parte dai cliché … Leggi tutto
Gli Alberi ci propongono Reinhold, un concept album molto particolare ed incentrato completamente sulla tragedia che ha colpito i fratelli Messner quando, nel 1970, cercarono di scalare la vetta del monte Nanga Parbat in Pakistan. E’ un album molto particolare e che spazia tra vari generi musicali, tra cui il black metal, il rock, il doom e non solo, e che ha bisogno di essere … Leggi tutto
Avete presente la famosissima scena tratta dal primo « Jurassic Park », quando l’acqua delle pozzanghere inizia ad incresparsi sempre di più a mano a mano che un rumore sordo di passi si appropinqua verso la telecamera? Questa domanda aiuta a capire immediatamente che tipo di sensazione è possibile provare quando qualcosa di ignoto si sta avvicinando a noi. Tanto ignoto quanto pesante. Almeno stando … Leggi tutto
Dopo “Back To The Beginning” degli spagnoli Sons Of Cult, ecco un altro disco il cui titolo non lascia alcuna possibilità di fraintendimenti in merito ai suoi contenuti, ovvero “Metal ‘Til The End”, il secondo album dei Wardress! Quello della band tedesca non è un nome nuovo per il sottoscritto, dato che li avevo già incontrati musicalmente nel 2019 quando, grazie alla segnalazione di un … Leggi tutto
Secondo lavoro per Enio Nicolini And The Otron con questo Hellish Mechanism che risulta piuttosto interessante nel panorama musicale odierno. Più maturo rispetto al suo predecessore ma che dà una sensazione di continuità piuttosto definita. Vi renderete conto ben presto che, nonostante non ci sia la presenza di chitarre, Nicolini con il basso riesce comunque ad elaborare trame interessanti e non sempre così cupe come si … Leggi tutto
Ah, che bella sorpresa! Sono tornati gli Ablaze My Sorrow. Sono serviti altri sette anni dal precedente Black ai nostri per proporre della nuova musica. Diciamo che la prolificità non fa parte delle loro caratteristiche. Per chi non li conoscesse, sono un gruppo formatosi nel periodo d’oro del death metal melodico svedese, senza però essere mai riusciti a fare quel salto sul carro dei vincitori. Agli … Leggi tutto
Starspawn Of Cthulhu, ovvero la progenie spaziale di Cthulhu, è il nome di un interessante progetto sorto nel 2019 a Vicenza, dalle sconquassate e impazzite menti di due artisti che, uniti dallo stesso amore per il maestro Lovecraft, si ritrovano oggi alla pubblicazione del terzo disco. Utilizzo il termine generico del supporto fisico perché tutte le produzioni del duo vicentino sono caratterizzate da una forma … Leggi tutto
Supportati dalla loro compatriota Fighter Records, ad inizio 2023 i Sons Of Cult pubblicano il loro disco d’esordio “Back To The Beginning”, titolo che lascia spazio a ben pochi dubbi sugli intenti musicali del gruppo spagnolo! Originari di Palma Di Maiorca, i Sons Of Cult nascono ufficialmente a fine 2020, quando Vicente Paya (Unbounded Terror, Golgotha, Holycide e diversi altri), Jaume Vilanova e Jordi Segura … Leggi tutto
Recensione scritta da Fabio Perf. Fatal Encounter è il nuovo e quarto album degli svedesi Air Raid. Come per ogni loro disco, i cambi di formazione sono all’ordine del giorno: registriamo infatti una nuova sezione ritmica composta da Jan Ekberg (basso) e William Seidl (batteria). Quello che non è cambiato è lo stile dei Nostri, ancorato ad un granitico metal ottantiano, sempre comunque attento all’impatto melodico. … Leggi tutto