Recensioni

Just Deux – The Dance Machine (2012)

Just Deux è il progetto parallelo di Just dei Deuxvolt, (come del resto suggerisce il nome stesso), band italiana di cui abbiamo già parlato. Come con il suo gruppo principale, il Just solista propone un genere classificabile come ebm, ma in questo caso al posto della voce calda di Olympia il cantato è affidato a vocalità sintetiche, alternativamente maschili e femminili. Il progetto è legato … Leggi tutto

Tiresia Raptus – Tiresia Raptus (2012)

La copertina può suggerire grosso modo le coordinate musicali di questo album: sonorità decadenti, autunnali, che richiamano la psichedelica, il progressive più esoterico, il folk e il proto-doom settantiano. Un calderone notevole, insomma, dal quale emergono mistero e angoscia, grazie anche a un’interpretazione piuttosto naïf ma efficace, che dona ai brani in questione una ulteriore e decisa impronta retrò. Questo oscuro combo risulta creato da … Leggi tutto

Osseltion – Last Words (2012)

Ormai conosciamo bene le Marche. Una regione piena di valide band di musica estrema e tecnica. Mauro, già membro di No Lost, KaosEngine, Scala Mercalli, Feasting e Hoxxis, non si accontenta e riesce finalmente a debuttare con i suoi Osseltion, che già aveva in mente dal 2006. Un progetto death metal tecnico ed elettronico. Data la propria esperienza, Mauro “Ulag” riesce a colpire per l’energia … Leggi tutto

Ritchie Blackmore – La biografia non autorizzata (2012)

Ritchie Blackmore – La biografia non autorizzata – Jerry Bloom Ritchie Blackmore è da sempre considerato un personaggio difficile, quasi inavvicinabile, con un talento straordinario controbilanciato però da un egocentrismo assoluto. Questa biografia (non autorizzata, ovviamente) ad opera di Jerry Bloom, responsabile della fanzine “More Black Than Purple” (http://www.moreblackthanpurple.co.uk/) e profondo conoscitore dell’artista ci mostra tutta la vita di Ritchie (aggiornata al 2006) dagli esordi … Leggi tutto

Rise Up – W.E.T. (2013)

Con “Rise Up” gli statunitensi W.E.T. confermano il loro talento compositivo espresso con il primo omonimo e ottimo album uscito nel 2009. A quattro anni di distanza, trascorsi a solcare i palchi americani ed esportando il proprio AOR il più lontano possibile, i componenti della band, in cui troviamo il leggendario Jeff Scott Soto affiancato a Erick Martensson e Robert Sall (le menti creative del … Leggi tutto

Sacred Steel – The Bloodshed Summoning (2013)

Per quanto io sia di bocca buona, i miei gusti musicali sono ben definiti e, fatta eccezione per i casi straordinari in cui i doveri di redattore hanno la precedenza, cerco di tenermi ben alla larga dai generi troppo moderni, in particolare da quelli in cui compare il suffisso “-core”. Non sono mai sazio di heavy metal tradizionale e dipendesse da me emanerei delle leggi … Leggi tutto

Sidhe – She Is A Witch (2012)

Le antiche tradizioni pagane legate ai poteri della Terra hanno da sempre fatto presa nell’heavy metal e una quantità pressochè infinita di gruppi ha attinto a piene mani dal mondo fatato di streghe, draghi, mandragore e racconti perduti della tradizione. I Sidhe sono uno di questi gruppi, provengono dalla zona di Milano/Varese e nelle loro file spicca il chitarrista dei Longobardeath Rob, che qui abbandona … Leggi tutto

Synful Ira – Between Hope And Fear (2012)

Il gruppo nasce nel 2004 a Santarcangelo di Romagna per opera dei fratelli Balducci col monicker di Rising Shadows ed è ispirato dalle sonorità di band quali Evanescence e Nightwish, ma nel 2007 subentra il nome Synful Ira e, dopo vari cambi di formazione, dà alle stampe questo album, nel quale si denotano una certa sicurezza compositiva ed una buona vena melodica. Se i riferimenti … Leggi tutto

Fogalord – A Legend To Believe In (2012)

Dalle terre emiliane giungono con grande sorpresa i nuovissimi Fogalord, band power metal attiva dal 2007 grazie alla brillante mente di Dany All, già in forze nei Synthphonia Suprema. Il primo lascito di questa nuova entusiasmante leva del power metal di casa nostra è “A Legend To Believe In”, che si piazza senza tanti complimenti nella schiera di ottimi album metal italici rilasciati nel 2012, … Leggi tutto

Big Steel Shit – Shit Happens (2012)

Loro sono i Big Steel Shit, da Taranto, e suonano un genere strano. Si definiscono un po’ alternative e un po’ post grunge, ma ricordano molto il progressive metal con qualche spruzzata di groove, o viceversa, se preferite. Un po’ come se i Dream Theater facessero una jam session con i Pantera, tanto per capirci. Tuttavia, generi a parte, quello che conta è che i … Leggi tutto