Questa è la nostra sessione di recensioni. Ci potrete trovare tutti i dischi mainstream, i primi per importanza di etichetta e di vendite. I gruppi più famosi e i nomi più blasonati li troverete qui.
I Dynazty, ormai in costante crescita, continuano a battere il ferro finché è caldo, mantenendo un ritmo di pubblicazione piuttosto serrato e tornano sulla scena con il loro nono album, Game Of Faces, in uscita proprio oggi, 14 febbraio 2025 per Nuclear Blast Records. Il filo conduttore del disco si snoda attorno al concetto pirandelliano della molteplicità dell’identità umana e del gioco di maschere che … Leggi tutto
Un altro dei pregiudizi tipici che si ha contro certo heavy metal – e in particolare contro i gruppi tedeschi dei ‘generi classici’ – è che ‘non si può certo pretendere che siano originali’, perché ‘sono in giro da tantissimi anni e non devono dimostrare più nulla’ (versione buona), oppure perché ‘la loro fase creativa si è ormai esaurita da tantissimo tempo e vanno avanti … Leggi tutto
Tornano le Thundermother, band femminile svedese dedita ad un sano ed energico hard / heavy rock. Questo Dirty & Divine rappresenta il terzo lavoro per la band capitanata dalla chitarrista Filippa Nässil, unico membro rimasto rispetto alla precedente produzione, e che registra il ritorno al basso di Majsan Lindberg ad integrare i nuovi membri Joan Massing alla batteria, con la quale forma una sezione ritmica granitica … Leggi tutto
I The Ferrymen, dopo tanti anni di attività, sono ormai un’istituzione in ambito power metal europeo grazie a dei fenomenali artisti, come il polistrumentista Magnus Karlsson (Primal Fear, Magnus Karlsson Freefall), il cantante Ronnie Romero (Sunstorm, Lords Of Black, Rainbow) e il batterista Mike Terrana (Axel Rudi Pell, Rage). In pratica siamo di fronte a delle leggende del metal che si ripresentano insieme, lasciando momentaneamente … Leggi tutto
Gli svedesi Ereb Altor proseguono il loro viaggio musicale con Hälsingemörker, in uscita il 7 febbraio 2025 per Hammerheart Records. Il gruppo continua a trarre ispirazione dalle leggende e dal folklore scandinavo, creando un’opera che esplora atmosfere oscure e mistiche. Il titolo dell’album infatti, che in italiano significa “l’oscurità di Hälsingland”, rappresenta perfettamente l’atmosfera cupa e densa che permea l’intero lavoro. L’album si caratterizza per … Leggi tutto
Vi ricordate quando eravate giovani (magari lo siete ancora, ma se siete un po’ più “agé” vi ci ritroverete) e, almeno una volta a settimana andavate a giocare a calcetto con gli amici? Non facevate i tornei, perché in fondo eravate tutti medio-scarsi e si andava a giocare per il gusto di disfarsi con gli amici, giocando per un’oretta. Con quella tremenda cosa del “facciamo … Leggi tutto
Piacevole ritorno quello dei The Big Deal che si presentano in questo nuovo e interessantissimo anno con il loro secondo album in studio, Electrified. Dopo il bel debutto del 2022 con First Bite, i serbi in questi anni hanno fatto molta strada esibendosi in importanti festival insieme a band importantissime come gli Europe, i Kiss e i Deep Purple. Il chitarrista e compositore Srdjan Brankovic … Leggi tutto
Roses From the Deep è il nuovo album solista di Marko Hietala, che esce il 7 febbraio 2025 sotto l’etichetta Nuclear Blast Records. Chiariamo subito che i fan dei Nightwish, ancora orfani dell’uscita del bassista cantante dalla band di Tuomas Holopainen, non troveranno pane per i loro denti, neanche quando l’ospite di una canzone è addirittura Tarja Turunen! Ma andiamo con ordine. Roses From The … Leggi tutto
Dopo tre anni dall’uscita del primo album solista di Marc Storace (ex Krokus) intitolato: Live And Let Live, la Frontiers Records lo ripubblica, con l’aggiunta di un CD live, per dare una visibilità più ampia all’artista svizzero che da poco è entrato a far parte del roster della casa discografica italiana. Il musicista svizzero di origine maltese inizia la sua eccezionale carriera musicale nel 1970, … Leggi tutto
Avete presente quando delle volte vi capita di entrare in un museo e vedere un quadro che non sapete nemmeno cosa stia raffigurando e di trovarvi a pensare “ah bello“, ma realisticamente non sapete nemmeno perché. Magari poi è pure arte moderna e non un quadro del ‘700-‘800 in cui, almeno il soggetto, è chiaro e lampante. Perché in qualche modo vi parla. Delle volte … Leggi tutto