Questa è la nostra sessione di recensioni. Ci potrete trovare tutti i dischi mainstream, i primi per importanza di etichetta e di vendite. I gruppi più famosi e i nomi più blasonati li troverete qui.
Prolifici, questo il primo aggettivo che risuona in testa se si pensa ai Satan (nota inutile del giorno: penso sempre alla locuzione di abatantuoniana memoria “Vade retro, Saragat” quando mi approccio al gruppo, senza un motivo preciso, ci tenevo a condividerlo, N.d.A.), dalla ripresa a tutti gli effetti nel 2011 ad oggi. Songs In Crimson è il quinto album da Life Sentence del 2013, settimo … Leggi tutto
L’anno scorso il danese cantante/compositore Mike Tramp (ex White Lion, ex Freak Of Nature) è ritornato all’improvviso sulle scene rivisitando le canzoni più importanti della sua vecchia band: i veterani del melodic rock/metal White Lion. Songs Of White Lion Vol.1 è stata la classica operazione commerciale di chi probabilmente non ha più nulla da dare a livello musicale e prova a rimanere in un business impietoso … Leggi tutto
Una ventata di aria … nera. Molto nera. Come la pece. Come ho già avuto modo di dire in altre occasioni (qui e qui), il black metal è ormai diventato molto di più di ciò che era ai suoi albori. Oggi è possibile ascoltare questo genere, ritrovando i canoni principali e, soprattutto, il freddo calore della fiamma nera, pur rilevando suoni, stilemi e riff che … Leggi tutto
Come qualcuno della redazione di HMW scrisse in occasione dell’uscita di Violence Unimagined, dei cannibali floridiani, con la loro nuova uscita discografica i casertani Fulci pubblicano un nuovo disco… dei Fulci! Tautologie a parte, il primo merito indiscutibile, al di là dei gusti personali di ciascuno, è l’aver raggiunto in un tempo relativamente molto breve lo status di gruppo di culto e in contemporanea di … Leggi tutto
Nuovo disco e nuova formazione per gli svedesi Paralydium che tornano in pista con il secondo lavoro in studio intitolato: Universe Calls. Il bel debutto, Worlds Beyond del 2020, aveva avuto come protagonista dietro al microfono Mikael Sehlin, ma dato che il vocalist è adesso impegnato con gli Amaranthe, troviamo al suo posto l’ex cantante degli Astrakhan Alexander Lycke. Per il resto la formazione rimane … Leggi tutto
Il grande Jim Peterik (ex Survivor, Pride Of Lions) è paragonabile al bellissimo e splendido albero, disegnato sulla copertina colorata del suo nuovo album. Questo perché l’artista americano ha messo le radici da anni nel genere AOR diventando uno dei più importanti protagonisti di questa bellissima musica. Lo statunitense poi, invece di vivere sugli allori, ha voluto creare un progetto musicale, diversificato e allargato ad … Leggi tutto
L’introduzione a questa recensione è valida anche per la presente. Premessa dovuta: quella dei Deafcon5 è stata una recensione “difficile”. Una proposta che, di primo acchito, sembra puntare alle classiche soluzioni ad hoc per una maggiore presa sul pubblico, ma in realtà è un compendio delle svariate influenze del gruppo di Amburgo, che non nasconde una certa passione verso quanto viene indicato (spesso sbagliando accezione) … Leggi tutto
Recensione a cura di René Urkus. Sugli Orden Ogan ci sarebbe, e c’è, molto da dire: a giudizio di chi scrive, Seeb Levermann e compagni sono stati in grado di rivitalizzare il power mitteleuropeo nel suo momento più difficile (ovvero dopo il suo momento d’oro a cavallo fra i due millenni) con una formula che appariva originale e assolutamente convincente. Poi però – sempre parere … Leggi tutto
Recensione a cura di Renè Urkus Il ritorno dei Dream Evil sul mercato mi coglie quasi di sorpresa: dal 2010 gli svedesi si erano fatti sentire soltanto con Six, nel 2017, e devo dire che non era stato un bel sentire, perché quell’album era certamente il meno riuscito di una discografia decisamente gloriosa. Del resto, la band è stata più volte chiara sulla propria natura … Leggi tutto
Nel settembre 2022, i newyorchesi di Long Island Blue Öyster Cult hanno avuto la bella idea di esibirsi al “Sony Hall” di New York e regalare ai propri supporter tre spettacoli, andati sold-out, ognuno dedicato a uno dei loro primi tre album. Donald (Buck Dharma) Roeser ed Eric Bloom, più i “nuovi entrati”: Richie Castellano, Danny Miranda e Jules Radino hanno festeggiato così il loro … Leggi tutto