The Underground

Questo è il posto giusto per cercare le recensioni più di nicchia; piccole etichette, gruppi che hanno molto da dire, ma hanno poca visibilità, insomma ci trovate titoli Underground.

OB NIXILIS – Abhorred

Ob Nixilis

Il Colorado, si sa, è un luogo incantevole, nonché stato americano, sito nella regione delle Rocky Mountains (o Montagne Rocciose), catena montuosa tra le più lunghe al mondo con i suoi 4.800 km di estensione. Vi basti dare un’occhiata su un motore di ricerca qualsiasi per godere della bellezza incontaminata che questo staterello offre in ogni stagione, anche grazie alle proprie floride foreste e ai … Leggi tutto

AGHIAZMA – Carnage

aghiazma

È stato un piacere ascoltare per voi Carnage, l’ultimo album degli Aghiazma. Iniziamo dalla fine: è un album alternative metal? Assolutamente sì. È veramente un album industrial come viene presentato? Forse no. Però forse è questo il suo punto di forza. Andiamo con ordine. Carnage è il secondo lavoro completo di Aghiazma. Uscito il 30 novembre, fa seguito al debutto Plus Ultra del 2018 e … Leggi tutto

DOSGAMOS – Wrapped Reinassance

Dosgamos

Ammettiamolo, il 2020 è stato un anno disastroso per tutti: pandemia, chiusure e chi più ne ha più ne metta, ma nonostante tutto ciò c’è chi in questo periodo buio ha trovato la propria strada. Da un’epifania collettiva di quattro ragazzi nasce quindi Wrapped Reinassance dei Dosgamos, un nome parecchio singolare il cui significato è stato chiesto alla formazione stessa nella nostra intervista (in arrivo … Leggi tutto

PHOEBUS THE KNIGHT – Ferrum Fero Ferro Feror

Accompagnati dai sempre graditi sapori power metal, ci spostiamo questa volta in Francia, dove i Phoebus The Knight ci presentano il loro album di debutto. Ferrum Fero Ferro Feror è un viaggio sorprendente nell’epica medievale che offre intriganti combinazioni tra sinfonie e drammaturgia. Le campane in lontananza e l’incalzante ritmica guidata da Robin Of Locksley (i componenti del gruppo hanno nomi d’arte ingegnosi) della strumentale … Leggi tutto

FERUM – Asunder/Erode

Sono passati ormai quattro anni dall’uscita dell’EP Vergence e di mutamenti ne sono avvenuti in casa Ferum, dal cambio di formazione al trasferimento della cantante Samantha Schuldiner in Estonia. Il risultato è questo Asunder/Erode, registrato presso i Walter Productions di Tallinn, masterizzato da Dan Swanö e pubblicato il 19 agosto 2022. L’esordio affronta il concetto di separazione estrema, il distaccamento (come rappresentato dalla putrida copertina … Leggi tutto

GRAVA – Weight Of A God

Weight Of A God

Una cascata di morte a scansione lenta e primordiale; contundente. Un album teso (post?), ogniqualvolta non sia fangoso (sludge?). Anni dopo la chiusura dell’esperienza (parola che oramai odio, ma tant’è) Whelm con il loro postumo A Gaze Blank And Pitiless As The Sun, chi altri avrebbe potuto figurare sulla copertina teriomorf(ic)a di Weight Of A God se non il pachidermico mammifero il cui sistematico sterminio … Leggi tutto

KRILLOAN – Emperor Rising

Poco più di un anno fa, in chiusura di quanto scritto per il valido EP “Stories Of Times Forgotten”, manifestavo la speranza di poter ascoltare i Krilloan sulla distanza di un vero e proprio album: detto e fatto, il gruppo svedese mi ha accontentato con il primo full lenght “Emperor Rising”, uscito a fine 2021 con l’appoggio dell’etichetta italiana Scarlet Records in CD digipack e … Leggi tutto

DARK SARAH – Attack Of Orym

Quinto disco per il gruppo finlandese Dark Sarah: Attack Of Orym è il secondo ad essere un concept album di tipo fantasy, sviluppato attraverso l’uso di un metal di stampo cinematico. Il quintetto, capitanato dalla cristallina voce di Heidi Parviainen, dà alle stampe dieci pezzi con sonorità moderne e tratti molto elettronico, tipico della scena nordica e di altre realtà già passate in questi pagine negli … Leggi tutto

RAVENLIGHT – Immemorial

Il power metal, come moltissimi altri generi musicali, è predisposto a tutta una serie di possibili derivazioni sonore. Da quella più sinfonica, talvolta anche cupa, a quella più energica. Non esistono vere e proprie regole sebbene nel giudicare un’opera spesso si parli di “coerenza” e di “gusto”, due aspetti sicuramente soggettivi ma che alla fine fanno la differenza tra un prodotto che si riascolta con … Leggi tutto